Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] all’impiego di acceleratori di ioni pesanti. Nella fisica degli ioni pesanti ad alta energia (con del n. di un morfismo è importante per l’esame del morfismo stesso: quanto più il n. è ristretto, tanto più fedelmente il morfismo rispetta la struttura ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] di equilibrio. In un sistema omogeneo (formato cioè da una sola fase), soggetto soltanto a trasformazioni fisiche, si ha dni=0 per tutti i componenti, in quanto il numero di moli di ogni componente deve rimanere costante, e quindi la [4] è certamente ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] disciplina che studia il complesso processo per cui un s. fisico diventa una percezione sonora. Lo studio di questo processo ha un carattere altamente multidisciplinare in quanto coinvolge l’acustica, l’elettromeccanica, la neurologia, la psicologia ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] la lavorazione di metalli e altri materiali.
Fisica
Macchine semplici
Denominazione che si dà genericamente sistemati i conduttori, generalmente di rame, dell’avvolgimento. Quanto agli induttori, quelli eccitati da corrente continua possono essere ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] a e b non siano direttamente correlati con alcuna proprietà fisica. Formalmente, la costante a è uguale al logaritmo con la profondità.
Tutto ciò ha una certa rilevanza per quanto riguarda la previsione dei t., argomento di enorme importanza, ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] , di norma espressa in secondi d’arco per millimetro (″/mm). La quantità di radiazione raccolta da un t. è proporzionale alla sua area e usato per studiare le variazioni della latitudine.
Fisica
T. di contatori Dispositivo per studiare radiazioni ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] oltre la quale cessa un determinato fenomeno fisico, biologico, antropico. Tali l. si il fatto che quando il valore x si avvicina al valore x0, il valore f(x) si avvicina quanto si vuole al valore l. Per esprimere in simboli che il l. di f(x), per x ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] ciascuno dei quali è messa in gioco solo una piccola quantità di energia. Comunque, a parte questa differenza tecnica, rimane nel 1959 da Richard P. Feynman, premio Nobel per la fisica nel 1965. Tuttavia, a quel tempo la comunità scientifica non ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] da 50 a 300 μm e da 300 μm a 1 mm, rispettivamente.
Fisica e tecnica
Le radiazioni infrarosse sono emesse da ogni corpo ‘caldo’ e, di 20 magnitudini (cioè 108 volte più debole di quanto non sarebbe in assenza di polvere interstellare), mentre a ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] la sua vicinanza) e le supernovae (per l’enorme quantità dell’energia liberata) rimarranno, ancora per molti anni, le trovare la soluzione del problema dei n. nell’ambito della fisica della propagazione di queste particelle. Infatti, se i n. ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...