Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] Denis Papin, medico francese con la passione per la fisica, pensò che imbrigliando la forza del vapore si potevano ma anche al fatto che durante l'esplosione si irraggiano enormi quantità di calore, luce e radiazioni di ogni tipo. Queste radiazioni ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] si usano i modelli non tanto per formalizzare ipotesi (come avviene, per es., in fisica o in economia), quanto per replicare il comportamento del processo automatizzato in condizioni assegnate. In particolare possiamo distinguere fra modelli di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] concludere che dovettero dirigersi ai campi di battaglia in massa: assumendo che il rapporto tra quanti tra loro caddero vittime e il numero totale di fisici francesi al fronte fosse lo stesso di quello dei loro colleghi della Germania, essi dovevano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] fine alla guerra, i radar l'avevano però vinta.
I fisici svolsero un ruolo chiave anche in diversi altri progetti importanti dell che ne sarebbero occorsi almeno 1000 kg, ossia una quantità che sarebbe stato impossibile raccogliere in tempo utile a ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] di trizio produce circa dieci milioni di volte più energia di quanta ne sia prodotta in un processo chimico di combustione, per es inoltre un campo che accomuna la chimica e la fisica dei plasmi. Plasmi chimicamente reattivi sono in generale prodotti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] ), i quali condivisero nel 1956 il premio Nobel per la fisica. Shockley, dopo aver conseguito un PhD presso il MIT con oppure, a parità di tempo, era possibile elaborare una maggiore quantità di dati. Le conseguenze dei nuovi ritmi di lavoro furono ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] trovi sopra la superficie dell'acqua, spezzato (lat. refractus) in quanto la parte subacquea appare non in linea con la parte nell' considerazione nell'ottica geometrica, mentre nell'ottica fisica si prendono in considerazione, oltre alla variazione ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] (b) l'intensità della c. termica, cioè la quantità di calore che passa nell'unità di tempo in una sezione oltre: Densità di c. termica. ◆ [GFS] C. termica d'aria: v. nubi, fisica delle: IV 176 d. ◆ [EMG] C. triangolare: v. corrente elettrica: I 772 d ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] vincendo per questa scoperta il premio Nobel per la fisica nel 1956. I transistor usati nei circuiti elettronici con gli elementi più comuni. Le resistenze servono per diminuire la quantità di corrente che scorre nel circuito e fare così in modo ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] al 1690 per ritrovare una macchina a vapore, sviluppata dal fisico francese Denis Papin. La macchina di Papin è molto : in questo modo faceva salire il pistone man mano che la quantità di vapore, e quindi la pressione, aumentava. Una volta giunto ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...