Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] programmi sperimentali alle applicazioni su vasta scala dei nuovi metodi d'insegnamento e delle nuove strutture fisiche non è immediato, in quanto legato alle condizioni sociali, culturali ed economiche; in ogni caso l'edificio dev'essere progettato ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] associati. Deriva il suo nome dal quanto di luce, il fotone. Postulato solo nel 1905 da A. Einstein, alla fine del 20° secolo il fotone è ormai assurto al ruolo di grande protagonista in campi ben più ampi della fisica e la f. si è rivelata, nell ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] è l'interesse per l'impiego di processi biologici in quanto essi non danno luogo a formazione di prodotti secondari: la fini della definizione dei trattamenti di bonifica (biologici, chimici, fisici; in situ ed ex situ) dei siti inquinati. Al ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] la sicurezza con dispositivi passivi o sulla base di principi fisici intrinseci, legati a necessarie leggi di natura, così ad hoc (tab. 4).
Le società industriali producono enormi quantità di rifiuti non radioattivi. I paesi dell'OCSE generano ogni ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] poiché il sistema che si osserva non è un reale sistema fisico, ma un suo simulacro.
Le tecniche di s. hanno ricevuto preciso, livello è quello quantitativo in cui si cerca di definire quanto, al variare di una grandezza, vari un'altra. Tale livello ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] idraulica, sanitaria, chimica), su scienze applicate, quali la fisica tecnica e la tossicologia, e su altre scienze ancora, quali la popolazione, A il consumo pro capite di risorse, T la quantità di reflui a unità di consumo pro capite) un indice di ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] R, si consiglia di applicare il modo di procedere A, in quanto con esso si consegue R, o almeno vi sono maggiori probabilità che consiste nell'interazione dell'uomo con il suo ambiente fisico e sociale, con entità concrete. Ora, questo intervento ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] obbligati a diventare strateghi dilettanti. Oggi, però, la quantità di conoscenze da acquisire circa gli armamenti è assai maggiore ideate durante la seconda guerra mondiale. I fisici avevano raggiunto una più profonda comprensione della struttura ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] elettronico che sia in grado di emulare i neuroni reali, trarre vantaggio dal comportamento fisico dei dispositivi elettronici, sfruttando per quanto possibile il parallelismo. La distribuzione di probabilità sigmoide dell'equazione [11] ha una ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] conoscenze scientifiche. Dal canto loro la chimica, la fisica e la biologia sono maturate, in questo secolo, passando i loro effetti per contatto o per inalazione, se ne richiedono quantità enormi, che vanno da circa 20.000 a 10 mg/metro cubo ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...