La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di 210 milioni di volte, mai raggiunti prima.
Chimica fisica dei polimeri. Il premio Nobel per la chimica viene attribuito GeV su un bersaglio e rivelando le coppie di muoni emesse con quantità di moto di almeno 40 GeV/c, con c velocità della luce ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...]
9) il corpo umano e le sue parti non devono costituire, in quanto tali, fonti di profitto (art. 21).
Il Comitato degli affari legali del di vita della donna e la sua salute mentale e fisica. Rispetto all'età massima per effettuare il trattamento, ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] loro, malgrado la disponibilità di dati biochimici e fisici rilevanti, nonché la conoscenza delle regole per il intero tRNA (Moazed e Noller, 1991b), dimostrando che, almeno per quanto riguarda il tRNA legato al sito P, l'estremità CCA è necessaria ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] del pene della tartaruga a 20 °C.
La potenza meccanica, cioè la quantità di lavoro che la fibra può eseguire nell'unità di tempo, è queste condizioni.
5. Energetica della contrazione.
Nel senso fisico del termine, la fibra muscolare è una macchina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] al controllo di variabili continue come, per esempio, la quantità di acqua in una lavastoviglie. La logica fuzzy è proposto il nome di hahnio, simbolo Ha, in onore del chimico-fisico tedesco Otto Hahn.
Una nuova forma cristallina dell'azoto liquido. I ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] uomo ha un rapporto causale con le cose che, proprio in quanto causa di piaceri e dolori, determinano i comportamenti. Ma Kant su chi è in grado di sostenere la massima fatica fisica. In una situazione del genere deve intervenire la giustizia ad ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] stesso termine era anche usato da molto tempo in fisica per descrivere l'interazione tra una forza e la ACh e la 5-HT, stimolano l'intervento dell'asse IPA, in quanto quest'ultimo dipende dalla stimolazione del VMI. Per quel che riguarda questo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] tessuto osseo formato in periodi diversi di tempo, sia di valutare la quantità di tessuto osseo che si forma e la velocità con cui si , struttura, reattività delle sue cellule a stimoli chimici, fisici, ad antigeni, ma anche per le conseguenze che la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] lambda, omega e sigma. ¹
I campi di Yang-Mills. I fisici Chen Ning Yang e Robert Mills, dell'Institute for Advanced Study di la quale la replicazione differenziale non interesserebbe gli anticorpi in quanto tali, ma le cellule che li producono. L' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] materia oscura nell'Universo; ne segue che quest'ultimo sarebbe ben più 'leggero' di quanto si pensi.
Solitoni materiali. Un gruppo internazionale di fisici, sotto la guida di J. Denschlag del National Institute of Standards and Technology, a ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...