Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] gene mutato, al fine di determinarne le proprietà fisico-chimiche e biologiche.
Il terzo livello è quello familiari di primo grado è del 6%; 2) il rischio è maggiore quanto più stretto è il grado di parentela con il familiare affetto e viceversa: ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] l'azione dei fermenti digestivi. La saliva è secreta nella quantità di circa 1500 cm3 al giorno dalle tre ghiandole salivari La bocca svolge una funzione fondamentale per lo sviluppo fisico, psicologico e mentale dell'individuo: una funzione complessa ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] talmente gratificanti da facilitarne l'uso eccessivo in termini sia di quantità sia di frequenza di assunzione, a dispetto di effetti collaterali spesso probabile che il consumatore sviluppi una dipendenza fisica. L'astinenza da eroina corrisponde a ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] radioattive); le radiazioni α e β, avendo un limitato percorso, sono rilevanti dal punto di vista del detrimento fisico soprattutto per quanto riguarda l'irradiazione interna. L'efficacia che una certa radiazione ha nel produrre un effetto su di un ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] casi di paralisi isterica (per es. quelli di alcune giovani donne fisicamente paralizzate da problemi psicologici) e le relative cause. Ma non venne data nessuna indicazione per quanto riguarda il cancro, le malattie del cuore, le emicranie ecc ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] da un uomo prestante; per uccidere in guerra si doveva avere l'impatto fisico con il corpo dell'altro, attraverso la lancia o il pugnale. Di al massimo le perdite in termini di vite umane quanto limitando i danni alle cose e al contesto ambientale ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] , quella della seconda è costante (11-13 giorni), in quanto direttamente legata alla funzione del corpo luteo. La durata del dunque ritenute impure, ciò non è dovuto solo agli stati fisici legati all’attività riproduttiva, ma anche al fatto che su ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] sollevamento pesi appartenenti alle diverse categorie della specialità e dotati, verosimilmente, di una condizione fisica paragonabile per quanto riguarda l'allenamento: con l'aumentare della massa corporea aumenta anche la massima forza disponibile ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] e l'elasticità, favorendo in tal modo l'azione di agenti lesivi. Per quanto riguarda il sesso, al di sotto dei 45-50 anni l'artrosi è ricorso a supporti meccanici, i vari tipi di terapia fisica, il trattamento farmacologico generale o locale (a base ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] tuba) è quello più frequentemente usato, soprattutto negli Stati Uniti, in quanto più semplice e più rapido. Ad addome aperto la tuba viene per la sterilizzazione sono di tipo fisico e chimico. I mezzi fisici sono rappresentati dal calore (il più ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...