ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] della vita di una persona e di calcolare un premio quanto più possibile costante per la durata del contratto. Agli inizi patrimoniali.Il fatto che i rischi relativi all'integrità fisica vengano connessi alla corresponsione di una somma prefissata si ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] conoscenze scientifiche. Dal canto loro la chimica, la fisica e la biologia sono maturate, in questo secolo, passando i loro effetti per contatto o per inalazione, se ne richiedono quantità enormi, che vanno da circa 20.000 a 10 mg/metro cubo ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] di vista dal quale l'industria va considerata: in quanto componente (essenziale) della crescita delle economie dei singoli paesi importate in una economia, e così gli uomini come entità fisiche, non è così facile per i fattori culturali, i quali ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] Toscanista convinto, Galilei fondò l’italiano della fisica e dell’astronomia con scelte per terminologie facili, da Napoli, attesta che nella sua regione «non vi è nessuno, per quanto rozzo e ignorante, che non è in grado di comprendere l’italiano» ( ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] presumere che il consumo di x aumenti il suo benessere più di quanto non faccia il consumo di y. Ecco perché egli è razionale se von Neumann - quando perde il contatto con le scienze fisiche tende a diventare 'barocca', nel senso che si contrappone ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] . In merito a tale aspetto la soluzione prospettata è ben lontana dall'essere soddisfacente in quanto, abbandonata la misurazione in termini fisici a causa della eterogeneità delle risorse da considerare, la misurazione del capitale ambientale viene ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] con il solo consumo di sostanze saline (almeno per quanto riguarda i cianobatteri). Inoltre, permettono la fotolisi dell'acqua con minori fabbisogni energetici rispetto ai processi fisici: nei processi biologici gli elettroni provengono dai substrati ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] sono? Cosa li ha spinti a questa scelta? E quanti sono i neofiti che abiurano la fede cattolica davanti alle persona molto nota, forte di importanti protezioni: docente di fisica sperimentale all’università di Napoli, matematico di vaglia, membro ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] interstrato contiene potassio come catione dominante. Ciò risulta strano in quanto l'acqua del mare contiene molto più sodio che potassio . Ciò che distingue la sottoclasse dei sistemi chimico-fisici che chiamiamo viventi è proprio il fatto che essi ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] immagine della realtà filtrata attraverso un punto di vista fisico e concreto come quello dell'obiettivo spingeva gli spettatori interferenze con il suo privato: è divo in quanto personaggio, non in quanto attore. In questa prospettiva l'esempio più ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...