Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] : ‟Nelle ricerche di Wilhelm von Humboldt trovai le idee che, a quanto mi sembrò, aprivano la via; egli mi parve un Bacone delle scienze per il mondo degli uomini al pari che per il mondo fisico, e che in ultima analisi considera l'uomo come un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] templi, case; essi sono espressione della sofferenza fisica, emotiva e intellettuale provata ai tempi del disastro ), ma vi resta più a lungo (e quindi riscalda di più) di quanto non accada all'alba o al tramonto. Basandosi su questo modello e sul ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di spiegare le cose da tutti i punti vista, ma soltanto da quello della quantità; in questo campo limitato, tuttavia, esse conseguono risultati più certi di quelli della fisica pura, e meno certi di quelli della matematica pura. È il caso dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] la proporzione e la misura, tutte le orbite celesti e le loro quantità, ordini e condizioni, e, infine, tutti i diversi moti delle tradusse la prefazione di Averroè al grande commento alla Fisica su richiesta degli studenti di Padova. Secondo molti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , forza e percussione), dalle quali dipende ogni fenomeno fisico. Da allora aria e acqua, che Leonardo assimilerà sempre retto edificare deriva e donde dette regole sono tratte e in quante parti sieno divise e quale siano le cagioni che tengano lo ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] raccogliere in un unico sito una selezione abbastanza rappresentativa di quanto in rete si può trovare in fatto di sport, quel complesso di attività volte a raggiungere una buona forma fisica e un benessere psicofisico globale, questo è senz'altro uno ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e che si riferisce al valore medio ponderato dell'acqua oceanica in quanto massima riserva di acqua del mondo, nonché inizio e fine di ogni dunque quello di cercare di ricreare i vari ambienti fisici e biotici che si sono succeduti nella storia del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Kepler statuto ontologico ed epistemologico autonomo, e sono sostituiti dalle figure geometriche, quantità continua. Esse sono coeterne a Dio ed esistono come copie nella realtà fisica, dove la mente umana, immagine del Creatore, le riconosce. La ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] immagine del sole che ha un unico occhio, ma che vede tutto.
Quanto alla luna, rappresenta il segreto della maternità e delle fasi della vita la donna-sposa non è altro che la compagna di godimento fisico.
Non solo la madre è un serbatoio di vita, ma ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] dello stesso modo di ragionare all'Europa occidentale, la cui società era teocentrica quanto quella islamica: "In breve, nell'Islam le scienze naturali, fisiche e matematiche traevano ben poco beneficio dalle scuole e dalle altre istituzioni della ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...