• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Scienze politiche [3]
Geopolitica [3]
Biografie [2]
Economia [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Geografia [1]
Geografia umana ed economica [1]
Diritto costituzionale [1]
Diritto [1]

allentamento quantitativo

NEOLOGISMI (2018)

allentamento quantitativo loc. s.le m. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia. • Quell’allentamento [...] rafforzare la probabilità che la Banca centrale europea si decida finalmente a porre mano all’allentamento quantitativo (o Quantitative Easing, QE, secondo l’espressione inglese), che i mercati da tempo attendono. (Franco Praussello, Secolo XIX, 16 ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – QUANTITATIVE EASING – CORRIERE DELLA SERA – TASSO DI INTERESSE – EUGENIO SCALFARI

megadebito

NEOLOGISMI (2018)

megadebito (mega-debito, mega debito), s. m. Debito di considerevole entità, con particolare riferimento al debito pubblico di uno Stato. • L’ultimo in ordine di tempo è stato l’Irsap [Istituto regionale [...] tassi hanno già ripreso a salire in previsione della fine, forse non imminente ma prima o poi inevitabile, del Quantitative easing di [Mario] Draghi. (Antonio Polito, Corriere della sera, 14 aprile 2017, p. 1, Prima pagina) • Buone notizie finalmente ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVE EASING – GLOBALIZZAZIONE – DEBITO PUBBLICO – PIL

sistema-euro

NEOLOGISMI (2018)

sistema-euro loc. s.le m. Sistema dell’economia e della finanza basato sull’Euro. • «Il problema reale, profondo, non è il default della Grecia né il rischio per l’Italia: è l’insostenibilità del sistema-euro [...] seguita dalla Bce di Mario Draghi. Senza quelle robuste iniezioni di liquidità simili traguardi sarebbero rimasti lontani. Il Quantitative easing non avrà raggiunto l’obiettivo sperato di portare il tasso dell’inflazione vicino al due per cento, però ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVE EASING – CORRIERE DELLA SERA – POLITICA MONETARIA – INTESA SANPAOLO – MARIO DRAGHI

allentamento monetario

NEOLOGISMI (2018)

allentamento monetario loc. s.le m. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia. • Sotto una pressione [...] p. 1, Prima pagina) • Le vagonate di soldi messi in circolo dai diversi piani di allentamento monetario ‒ i famigerati Quantitative easing ‒ non potevano non cambiare le regole dei mercati finanziari, che si muovono in base ai soldi che si spostano e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – QUANTITATIVE EASING – OPINIONE PUBBLICA – BANCHE CENTRALI – MARIO DRAGHI

Omt

NEOLOGISMI (2018)

Omt (OMTs), s. m. e agg. inv. Sigla dell’ingl. Outright monetary transactions, Transazioni monetarie dirette. • Vi era un fattore di paura nelle valutazioni dei mercati che i governi, da soli, non sembravano [...] sentito il parere di Lussemburgo, ha rinviato ai giudici europei a questo punto anche il compito di valutare il Quantitative easing lanciato da Mario Draghi nel 2015 (e che dovrebbe durare almeno fino alla fine del 2017): un programma di acquisto ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVE EASING – CORRIERE DELLA SERA – POLITICA MONETARIA – AREA DELL’EURO – MARIO DRAGHI

qe

NEOLOGISMI (2018)

qe (Qe, QE), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Quantitative easing, Allentamento quantitativo. • Il prossimo appuntamento? Oggi e domani alla Federal Reserve, che riunisce i vertici per confermare ‒ a quanto [...] Standard & Poor’s, ricordava come il nostro Paese sia quello che ha più da perdere da un’eventuale fine del Quantitaive easing (Qe) o comunque da una sua riduzione. (L[uca] Ci[foni], Messaggero, 14 gennaio 2017, p. 5, Primo Piano). - Già ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVE EASING – STANDARD & POOR’S – FEDERAL RESERVE – INGL

Imfc

NEOLOGISMI (2018)

Imfc s. f. inv. Sigla dell’ingl. International monetary and financial committee, Commissione monetaria e finanziaria internazionale. • «Le prospettive a breve termine appaiono tetre». È l’allarme del [...] di Washington ‒ non sembra aver spostato di un millimetro le sue convinzioni. Il governatore europeo ribadisce che il quantitative easing andrà avanti fino alla fine di marzo 2017 o «oltre» se sarà necessario. (Alessandro Barbera, Secolo XIX, 8 ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – QUANTITATIVE EASING – ECONOMIA GLOBALE – OCSE – INGL

Abs

NEOLOGISMI (2018)

Abs s. m. inv. Sigla dell’ingl. Asset backed security, strumento finanziario garantito dall’attività sottostante. • [tit.] Berlino alla Bce: non compri gli Abs [testo] […] Che l’Eurotower stia ragionando [...] Conti, Sicilia, 18 ottobre 2014, p. 15, Economia & finanza) • Le misure di espansione monetaria (dagli Abs al Quantitative easing) parrebbero non essere più all’immediato ordine del giorno degli organi di governo Bce, con conseguenze non positive ... Leggi Tutto
TAGS: ASSET BACKED SECURITY – CORRIERE DELLA SERA – BERLINO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abs (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
quantitative easing
quantitative easing (sigla: QE) loc. s.le m. inv. Creazione e iniezione di liquidità nel sistema da parte delle banche centrali, mediante l’acquisto sul mercato di attività finanziarie come azioni, obbligazioni e titoli di Stato, con il duplice...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali