FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] i tessuti e di tutte le cellule, che pertanto hanno continuo bisogno di ossigeno. Allo stesso Spallanzani si devono anche le o con l'uso di tabelle si ricava il contenuto quantitativo della sostanza in esame.
Anche i metodi nefelometrici trovano oggi ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] sei ore fra escavo, trasporto, ecc. Il lavoro è di solito continuo (si cambiano gli operai dopo una muta di otto ore in condizioni terreno scavato o prodotti nelle esplosioni delle mine.
Il quantitativo di aria fresca da immettere nello scavo è in ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] si trova dinnanzi al dilemma: o di provvedere larghi quantitativi correndo il rischio di avere al momento del bisogno nel corpo dei macchinisti. Il personale di bassa forza ebbe un continuo incremento; dalla cifra di 37.000 uomini nel luglio 1914 salì ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] le intermedie, che l'uomo ha prodotto e va producendo di continuo per propria utilità o per diletto. Mentre si può ritenere quali contengono, nei confronti di quelli di cereali, un quantitativo maggiore di proteine, di calcio e fosforo, se appetiti ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] perciò una maggiore velocità. La regolazione di velocità però non è continua; generalmente si limita a tre corse: di 4000, di circa 300 kg. di carica, quelli da 450 mm. un quantitativo minore. Questi ultimi, dato il loro peso limitato, sono ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] partire dalla seconda metà del 1989 è iniziata una graduale discesa continuata fin verso la fine del 1991, che ha portato il URSS e degli USA) è notevolmente superiore. Il quantitativo di palladio prodotto e commerciato corrisponde all'incirca a ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] affrontare problemi d'assorbimento senza precedenti dal punto di vista quantitativo, e, sotto molti aspetti, anche qualitativo. L' l'immigrazione interna, soltanto l'India sembra che abbia continuato a fornire mano d'opera agli altri paesi asiatici ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] modo che si ha una reazione a catena con aumento continuo del peso molecolare del prodotto, fino alla saturazione. In provocare, che essa è capace di accumulare un notevole quantitativo di energia sotto irraggiamento, il cui eventuale brusco " ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] la prima fase vengono iniettati solo i 2/3 del quantitativo di miscela, indi si fa la dovuta aggiunta di sceso a meno dello 0,1%. Il tamburo è mosso da motore a corrente continua per poter variare la sua velocità di rotazione (da 0 a un massimo di ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] complicate operazioni contabili di carico e scarico, immobilizzava forti quantitativi di materiali e di derrate, di cui non sempre - Sulle forze navali in navigazione grava in modo continuo la minaccia del sommergibile durante il giorno e quella ...
Leggi Tutto
quantitativo
agg. e s. m. [der. di quantità]. – 1. agg. Di quantità, che concerne la quantità (spesso contrapp. a qualitativo): aspetti, caratteri, dati, valori q.; avere una netta superiorità o inferiorità q.; variazioni q. della produzione....
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...