Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] Einstein, tuttavia la gravità pone un problema teorico notevole dal momento che risulta incompatibile con la procedura di quantizzazione usuale, dando luogo a divergenze che privano la teoria di qualunque potere predittivo.
L’unificazione di tutte le ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] spessore di ogni strato, che deve essere dell'ordine di grandezza dei nanometri. In tali condizioni infatti la quantizzazione dell'energia associata al moto dell'elettrone in direzione perpendicolare al piano del singolo strato determina un aumento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento lo sviluppo della fisica delle particelle ha portato alla formulazione [...] van der Meer, premi Nobel per la fisica nel 1984.
Non tutte le simmetrie, però, sopravvivono al processo di quantizzazione. Quando effetti quantistici rompono la simmetria di una teoria, si dice che la simmetria è anomala. La teoria delle interazioni ...
Leggi Tutto
bosone di Higgs
bosóne di Higgs locuz. sost. m. – Particella elementare, detta anche particella di Higgs o impropr. particella di Dio, prevista dalla teoria dell’interazione elettrodebole. Deve il suo [...] nota trattazione dovuta a Einstein, tuttavia la gravità pone un problema teorico notevole dal momento che risulta incompatibile con la procedura di quantizzazione usuale, dando luogo a divergenze che privano la teoria di qualunque potere predittivo. ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] su un'orbita circolare di raggio r, e mostra (v. atomo: Teoria elettrica dell'atomo), che se la quantità di moto areale è "quantizzata", cioè prende solo valori multipli di h/2 π anche il raggio r e l'energia E del sistema possono prendere soltanto ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] che convoglia l'informazione diagnostica. L'immagine digitale è, invece, il risultato di un processo di campionamento e quantizzazione: il segnale in uscita dal paziente viene misurato per ciascun punto di un insieme finito e predeterminato di punti ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ; v. Bég e Sirlin, 1982; v. Faddeev e Popov, 1967); in questo contesto si è rilevato molto vantaggioso il metodo di quantizzazione basato sugli integrali sulle storie. Da queste ricerche è emerso che le regole di Feynman per le teorie non abeliane di ...
Leggi Tutto
nanostruttura
s. f. – Nella scienza dei materiali, struttura costituita da entità (cristalliti, particelle, supermolecole, clusters, ecc.) aventi dimensioni molto piccole, di ordine nanometrico (tipicamente [...] scompaiono e vengono progressivamente rimpiazzate da stati elettronici discreti, con un forte incremento dell'energia di quantizzazione indotto dalla riduzione di dimensione. Si ottengono in questo caso degli 'atomi artificiali' che possono essere ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] nella fisica macroscopica, esse sono cadute nella fisica atomica e subatomica, là dove, cioè, le conseguenze della quantizzazione e le correzioni relativistiche non sono più trascurabili e il determinismo meccanicistico nel senso sopra indicato viene ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] , un convertitore analogico-digitale e uno stadio di elaborazione. Il convertitore opera un campionamento nel tempo e una quantizzazione del segnale. In base al criterio di Nyquist, affinché l’informazione sia preservata, occorre che la frequenza di ...
Leggi Tutto
quantizzazione
quantiżżazióne s. f. [der. di quantizzare]. – 1. In fisica, il procedimento mediante il quale, in base alle regole stabilite dalle teorie quantistiche, vengono determinati i valori discreti che possono assumere, in particolari...
quantizzare
quantiżżare v. tr. [der. di quanto2 nel sign. 1, di quanto1 nei sign. 2 e 3]. – 1. In fisica, sottoporre a quantizzazione, ossia determinare, in base a regole fissate dalla teoria quantistica, i valori discreti che può assumere...