• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Fisica [96]
Matematica [35]
Temi generali [26]
Fisica matematica [24]
Elettrologia [22]
Storia della fisica [23]
Meccanica quantistica [23]
Ingegneria [19]
Chimica [15]
Fisica nucleare [16]

fisica

Enciclopedia on line

Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] solo gli esperimenti potranno risolvere tale questione. Su scala ancora più piccola (10−36 m) emergono problemi connessi con la quantizzazione della gravità e la situazione è resa più difficile dal fatto che non è possibile fare esperimenti in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisica (13)
Mostra Tutti

MPEG

Enciclopedia on line

Sigla di Moving Picture Experts Group, che indica un gruppo di lavoro dell’ISO/IEC la cui funzione è la standardizzazione di tecniche di codifica di flussi dati audio e o video, volte alla compressione [...] calcolo delle differenze fra quadro e quadro, l’applicazione della trasformata DCT (discrete cosine transform) e la successiva quantizzazione dei coefficienti. Sono stati messi a punto differenti livelli dello standard MPEG, denominati MPEG-1, 3, 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MOVING PICTURE EXPERTS GROUP – ANALISI DEI SEGNALI – MICROPROCESSORI – HARD DISK – INTERNET

Bohr Niels Henrik David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bohr Niels Henrik David Bohr 〈bóor〉 Niels Henrik David [STF] (Copenaghen 1885 - ivi 1962) Prof. di fisica (1916) nell'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1924). ◆ [FAT] Atomo di B.: il modello [...] un sistema integrabile a l gradi di libertà e se E(A₁, ..., Al) è l'energia espressa in queste variabili, tale quantizzazione richiede che i livelli energetici possibili siano solo quelli per cui E=En1, ..., nl=E(n₁ℏ, ..., nlℏ), ove ℏ è la costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bohr Niels Henrik David (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta Niccolò Guicciardini Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] totale della molecola è data da: [1]  w=hν(s1+s2+s3)=hνs in accordo con le usuali condizioni di quantizzazione per un oscillatore armonico. Fermi osservò che questi numeri sono sufficienti a caratterizzare lo stato della molecola, dato che gli stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

ECCITAZIONE ELEMENTARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] è allora quello di oscillatori armonici, i cui autovalori per ogni modo sono Questo risultato ci dice che la radiazione è quantizzata in fotoni di energia ℏωl, e il livello nl corrisponde a un numero nl di fotoni. Che i fotoni possano essere ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – EQUILIBRIO TERMODINAMICO

stocastico

Enciclopedia on line

Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] quantistica per tutti gli effetti sperimentalmente osservabili. Pertanto, la meccanica s. fornisce un approccio alla quantizzazione dei sistemi dinamici (quantizzazione s.) basato su tecniche della teoria della probabilità e dei processi s., e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PROBABILITÀ CONDIZIONATA

monopolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monopolo monopòlo [Comp di mono- e polo] [LSF] Ente che ha un solo polo, nei vari signif. di quest'ultimo termine; oltre a questo signif. generico, per il quale è peraltro poco usato, il termine ha qualche [...] (P.A.M. Dirac, 1931) per trattare in modo simmetrico l'elettricità e il magnetismo, poi per spiegare la quantizzazione della carica elettrica e, più recentemente, sulla base delle teorie unificate delle interazioni fondamentali: v. monopolo magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ALGEBRA

modulazione

Enciclopedia on line

Fisica Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica. In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] 4, II) viene a corrispondere un insieme di n bit, ove n è detto lunghezza di parola (wordlength) attraverso i processi di quantizzazione e codifica; il segnale così ottenuto è detto PCM (III in fig. 4). Il modulatore PCM può essere ottenuto per mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – RADIOTECNICA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ELETTRONICA DI POTENZA – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modulazione (1)
Mostra Tutti

FERMI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Enrico Emilio Segrè Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare. Il padre proveniva da Caorso vicino [...] (F. Rasetti, in E. F., Note e mem., I, p. 539), mediante il metodo di Dirac-Jordan-Klein della seconda quantizzazione dei campi. È stato giudicato come uno dei pochi esempi di teoria rimasta valida dopo venticinque anni di sviluppo rivoluzionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Enrico (7)
Mostra Tutti

Sommerfeld, Arnold

Enciclopedia on line

Sommerfeld, Arnold {{{1}}} Fisico (Königsberg 1868 - Monaco 1951). Prof. (1897) di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, quindi (1906) di fisica teorica a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929). [...] che l'integrale di fase per ogni coordinata è un multiplo intero del quanto d'azione. In altri termini, le condizioni di quantizzazione di S. imponevano che, per k=1, 2, ..., f, ʃpkdqk=nkh, dove pk è l'impulso corrispondente alla coordinata qk, nk è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ELETTROMAGNETISMO – FISICA MATEMATICA – SISTEMA PERIODICO – ANALISI ARMONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sommerfeld, Arnold (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
quantiżżazióne
quantizzazione quantiżżazióne s. f. [der. di quantizzare]. – 1. In fisica, il procedimento mediante il quale, in base alle regole stabilite dalle teorie quantistiche, vengono determinati i valori discreti che possono assumere, in particolari...
quantiżżare
quantizzare quantiżżare v. tr. [der. di quanto2 nel sign. 1, di quanto1 nei sign. 2 e 3]. – 1. In fisica, sottoporre a quantizzazione, ossia determinare, in base a regole fissate dalla teoria quantistica, i valori discreti che può assumere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali