• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
24 risultati
Tutti i risultati [168]
Fisica matematica [24]
Fisica [96]
Matematica [35]
Temi generali [26]
Elettrologia [22]
Storia della fisica [23]
Meccanica quantistica [23]
Ingegneria [19]
Chimica [15]
Fisica nucleare [16]

quantificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quantificazione quantificazióne [Der. dell'ingl. quantification, da to quantify "quantificare" (→ quantificatore), "atto ed effetto del quantificare"] [LSF] Termine talora usato, impropr., come sinon. [...] di quantizzazione. ◆ [ALG] [FAF] Teoria della q.: nella logica matematica, lo studio dei quantificatori e delle loro funzioni, strettamente collegato con lo studio dei predicati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

distruzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distruzione distruzióne [Der. del lat. destructio -onis "l'a-zione del distruggere e l'effetto", dal part. pass. destructus di destruhere "distruggere", comp. di de- e struhere "costruire"] [ANM] [EMG] [...] Operatore di d.: è, nella seconda quantizzazione, l'operatore che diminuisce il numero di occupazione degli stati quantistici: v. particelle identiche: IV 487 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA

direzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

direzione direzióne [Der. del lat. directio -onis, dal part. pass. directus di dirigere: → diretto] [OTT] D. del passaggio: la d. di polarizzazione di una radiazione per la quale non si ha assorbimento: [...] v. propagazione ottica: IV 614 d. ◆ [FBT] D. di quantizzazione del momento angolare: lo stesso che asse dell'orbitale molecolare. ◆ [ALG] D. di una retta: il suo punto improprio, cioè l'elemento comune a tutte le rette a essa parallela. ◆ [ALG] D. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su direzione (2)
Mostra Tutti

conversione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conversione conversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] continuo, in uno digitale, cioè in una successione numerica, mediante operazioni di campionamento e quantizzazione (all'inverso, c. da digitale ad analogico). ◆ [FTC] [EMG] C. dell'energia elettrica: ogni procedimento con cui si trasformano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

fermionico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fermionico fermiònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fermione] [MCQ] Campo f.: → campo. ◆ [ALG] Coordinate f.: v. supervarietà: VI 59 a. ◆ [MCQ] Operatore f.: (a) generic., ogni operatore di campo che operando [...] nel vuoto genera un campo f.; (b) specific., il campo f. medesimo nel formalismo della seconda quantizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

fìsica matemàtica

Enciclopedia on line

fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] a costruire una teoria quantistica in uno spazio di Minkowski di dimensione 3 (e quindi di dimensione spaziale 2), che è la quantizzazione di una teoria classica associata all’equazione (;21m2)f(x)5g:f3(x): con g costante negativa (chiamata teoria f4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fìsica matemàtica (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi Gianfausto Dell'Antonio Fisica matematica: recenti sviluppi La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] a costruire una teoria quantistica in uno spazio di Minkowski di dimensione 3 (e quindi di dimensione spaziale 2) che è la quantizzazione di una teoria classica associata all'equazione (∂2+m2)φ(x)=g:φ3(x): con g costante negativa (chiamata teoria φ4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

secondo 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

secondo 1 secóndo1 [agg. Der. del lat. secundus, da sequi "seguire"] [LSF] Che segue ad altra cosa, in ordine di tempo, di spazio o d'importanza. ◆ [ALG] Numero ordinale (2° o II). ◆ [MCC] S. equazione [...] S. potenza: di un numero a, la potenza a2, cioè il quadrato del numero. ◆ [MCQ] S. quantizzazione: v. elettrodinamica quantistica: II 296 f. ◆ [FSN] S. quantizzazione di un sistema di bosoni, di fermioni: v. particelle identiche: IV 487 a, f. ◆ [FBT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

stocastico

Enciclopedia on line

Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] quantistica per tutti gli effetti sperimentalmente osservabili. Pertanto, la meccanica s. fornisce un approccio alla quantizzazione dei sistemi dinamici (quantizzazione s.) basato su tecniche della teoria della probabilità e dei processi s., e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PROBABILITÀ CONDIZIONATA

monopolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monopolo monopòlo [Comp di mono- e polo] [LSF] Ente che ha un solo polo, nei vari signif. di quest'ultimo termine; oltre a questo signif. generico, per il quale è peraltro poco usato, il termine ha qualche [...] (P.A.M. Dirac, 1931) per trattare in modo simmetrico l'elettricità e il magnetismo, poi per spiegare la quantizzazione della carica elettrica e, più recentemente, sulla base delle teorie unificate delle interazioni fondamentali: v. monopolo magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ALGEBRA
1 2 3
Vocabolario
quantiżżazióne
quantizzazione quantiżżazióne s. f. [der. di quantizzare]. – 1. In fisica, il procedimento mediante il quale, in base alle regole stabilite dalle teorie quantistiche, vengono determinati i valori discreti che possono assumere, in particolari...
quantiżżare
quantizzare quantiżżare v. tr. [der. di quanto2 nel sign. 1, di quanto1 nei sign. 2 e 3]. – 1. In fisica, sottoporre a quantizzazione, ossia determinare, in base a regole fissate dalla teoria quantistica, i valori discreti che può assumere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali