Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] studio dall’alto ‒ freudianamente i loro “padri”. Qui, però, non si voleva svilire Dante, quanto porre in luce come l’accusa di “amichettismo” è stata sempre impiegata per disunire e sguarnire le difese degli avversari. E questa è la trappola nella ...
Leggi Tutto
A poco più di un mese dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Europa sembra già trovarsi di fronte a un bivio. Il sostegno condiviso a livello transatlantico verso l’Ucraina, costante degli [...] sicurezza offerto dagli USA. La posizione in questione sembra però aver perso valore alla lucediquanto affermato negli ultimi mesi da Trump e dai membri della sua amministrazione, evidentemente poco interessati a rassicurare i partner europei circa ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] degli oppressi alla luce del Vangelo del Regno di Dio (ortoprassi) rispetto ad una mera fede di giuste credenze (ortodossia a capire parte dell’unicità spesso incompresa di Francesco il quale ha molti primati in quanto primo papa non europeo e non ...
Leggi Tutto
Nel corso dei secoli, l’arte ha trovato spesso ispirazione nella religione cristiana: ne ha rappresentato le storie, i protagonisti, ci ha aiutato a comprenderla meglio fornendoci dei punti di vista sorprendenti. [...] far vedere a tutti quanto con le loro pennellate pastose riuscivano a scandire quadri di raro incanto, i Drosi – per citarne qualcuna – sono la statua della Madonna della Luce (Palermiti, Catanzaro), quelle dei Santi Cosma e Damiano, venerati ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] sottili e, in arretramento), ecosistemi e biodiversità».Per quanto riguarda la siccità, «le regioni più colpite sono presenza di Messina e Reggio Calabria anche alla luce dell’insistente progetto di realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. ...
Leggi Tutto
Il 65% del demanio militare italiano si trova in Sardegna e occupa una superficie di 237,65 chilometri quadrati. Un’ulteriore area di 136,07 chilometri quadrati è invece destinata alla servitù militare, [...] le esercitazioni e le sperimentazioni di armi. Ancora oggi non è nota la quantitàdi materiale militare lì conservato, utilizzato è partito qualche anno dopo, fortemente ridimensionato alla lucedi una nuova perizia. La vicenda processuale è ...
Leggi Tutto
In Africa c’è un luogo dove l’oceano bacia il deserto. È la Namibia.Con una popolazione di circa tre milioni di abitanti, di cui due terzi ha un’età inferiore ai trenta anni, la Namibia ha un territorio [...] potere appartenga solo al genere maschile va abbandonata quanto prima. La riscoperta della storia del continente 50,8% che è di molto inferiore rispetto alla stima del Global Gender Gap Index. Alla lucedi questi risultati Keiso Matashane-Marite ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] il problema della linea del colore, la questione diquanto le differenze di razza – che si manifestano principalmente nel colore della estero e la dipendenza finanziaria sono peggiorati anche alla luce del fatto che i leader africani, appena eletti, ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] lucedi un principio di lealtà digitale, prevedendo una serie di nuovi obblighi riferiti all’uso degli strumenti di intelligenza artificiale[33]. Ancora: i principi di scarso al responso di ChatGPT, perché, a differenza diquanto accade nella expert ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] è aumentata più rapidamente del 2016, anno che finora ne detiene il primato.Alla lucediquanto esposto, debbo essere d’accordo, come ho menzionato più sopra, con quanto descritto nell’articolo del 7 dicembre, ma, poiché vi sono attività dell’uomo ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione dello spazio post-sovietico in...
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di vita, fu largamente impiegata da tutti...