Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] ma la sensazione di impotenza fondata non tanto sul paradosso della scelta, quanto sul paradosso della libertà di scelta. Di fronte a la velocità della luce è in realtà profondamente paralizzata, perfino davanti alle troppe opzioni di un menù del ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla lucedi un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] guida che ha dato un senso a tutto il lavoro, era quanto questa storia di ottant’anni fa avesse degli elementi che parlano dell’oggi, considerando solamente attraversando il buio l’uomo può conoscere la luce, può riuscire a rinascere. Ed è un elemento ...
Leggi Tutto
La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] trova appena dietro l’angolo, tanto lungo i grands boulevards quanto nei quartieri più periferici. Ama le folle dai mille volti abbagliante di una donna di passaggio, la curiosa luce dell’illuminazione a gas.La moltitudine di impressioni sensibili ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] costretti a fuggire a Napoli, nel timore che venga alla luce l’accaduto; nonostante l’esito tragico della vicenda, Lisabetta undis,ut taceam, lacrimis comminuere meis».«Per quanto spietato, più aspro delle onde di tua madre,anche se non parlo, sarai ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] di estrema sofferenza di Sonja, denuncia un ulteriore fattore che fa di lei una peccatrice, in quanto anche il suicidio – o il desiderio di il bene per sé e per il prossimo.Alla lucedi questo pensiero, il lettore potrà facilmente comprendere la ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] cultura messicana collettivista, spirituale, tradizionalista, quantodi quella statunitense, individualista, conformista, stesso, questioni che potremmo ritenere marginali in quanto distanti anni luce dalla nostra esperienza quotidiana, come ciò che ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] di lei, di riportare alla luce il fatto di cronaca del duplice omicidio che ha ispirato il libro?Donatella Di Pietrantonio di perfezione, di onnipotenza, che viene riposta su donne che magari possono anche essere in una fase di depressione: quante ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] favorevole alla secessione del Sud Tirolo dall’Italia, in quanto simbolo di lotta per la libertà; tuttavia, il movimento indipendentista sue origini e provando a fare luce sulla realtà degli uomini nascosta da anni di propaganda. È fin troppo facile ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] la scrittura dell’opera; in una lettera che verrà alla luce solo dopo la fine della guerra, datata 14 settembre 1942, il soffio classico, ma è ancora più umana diquanto lo era allora. Sceglie di morire perché vuole dare una direzione alle sue ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] di liberazione collettiva. Interpretazioni storiche e sociologicheNel corso dei secoli, il tarantismo ha suscitato diverse interpretazioni alla luce la memoria storica del tarantismo, ma dimostra quanto la pizzica si sia adattata ai contesti sociali ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione dello spazio post-sovietico in...
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di vita, fu largamente impiegata da tutti...