• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [13813]
Biografie [3146]
Arti visive [1579]
Diritto [1530]
Storia [1279]
Archeologia [953]
Religioni [814]
Temi generali [637]
Letteratura [685]
Fisica [556]
Medicina [532]

quantistico

Enciclopedia on line

In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica). Chimica La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] di E e di v al variare di p, riferito alla prima soltanto delle zone di Brillouin. Salta agli occhi il fatto che, se si interpreta p come una quantità di moto, nell’intervallo AB la quantità di della luce nel vuoto (c) e la costante di Planck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantistico (2)
Mostra Tutti

luciferasi

Enciclopedia on line

Gruppo di enzimi che catalizzano l’ossidazione della sostanza fotogena luciferina, permettendo l’emissione di luce da parte di numerosi organismi viventi. Nei diversi animali luminescenti esistono luciferine [...] e il ritorno allo stato fondamentale sono accompagnati dall’emissione di un quanto di luce (hν). Pertanto, per ogni molecola di LH2 ossidata a L si ha l’emissione di un hν e il consumo di una molecola di ATP. Nei batteri, il sistema bioluminescente è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: STATO DI TRANSIZIONE – BIOLUMINESCENTE – QUANTO DI LUCE – OSSIDAZIONE – LUCIFERINE

fotochimica

Enciclopedia on line

Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia. Generalità Alla f. ha dato un forte [...] in un processo fotochimico primario, il numero delle molecole trasformate è uguale a quello dei quanti di luce assorbiti. Quest’ultima legge cessa di valere, cioè il rendimento quantico è diverso da 1, quando la reazione procede attraverso composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ASSORBIMENTO OTTICO – ISOMERIZZAZIONE – RADICALI LIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotochimica (7)
Mostra Tutti

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667) Giorgio Forti Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] alla loro prossimità di pochi ångström di distanza una dall'altra), di trasferirsi l'un l'altra l'energia di eccitazione acquista per assorbimento di un quanto di luce da parte di una di esse. Questo trasferimento di energia avviene per risonanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – IPOTESI CHEMIOSMOTICA – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

CINETICA CHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] Se il centro attivo (cloro atomo) viene creato invece per via fotochimica [19] si trova che ogni quanto di luce hν produce circa 1.000.000 di maglie. La reazione tra idrogeno e cloro viene così classificata tra le reazioni a catena, categoria da cui ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – COMPLESSO ATTIVATO – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINETICA CHIMICA (4)
Mostra Tutti

BIOLUMINESCENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] (FMNH2) e l'aldeide RCHO, producendo contemporaneamente l'emissione di un quanto di luce (hv). La reazione di ossidazione descritta è direttamente proporzionale alla quantità di NADH e di FMNH2 presenti nel sistema. Vedi tav. f.t. Applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: STATO DI TRANSIZIONE – BIOLOGIA CELLULARE – PLINIO IL VECCHIO – CHEMILUMINESCENZA – OSSIDO-RIDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLUMINESCENZA (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro Helge Kragh Completare un vecchio lavoro La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] impulsi ed energie (rispettivamente hν/c e hν) in accordo con la vecchia ipotesi dei quanti di luce di Einstein del 1905. La scoperta di Compton fu considerata di grande rilevanza ma, a Copenaghen, Bohr respingeva la sua interpretazione in termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

petrolio

Enciclopedia on line

petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] metodo è rappresentato dalla valutazione della riflettanza della vitrinite, cioè dalla misura della quantità di luce riflessa da questa sostanza carboniosa di origine vegetale che costituisce uno tra i componenti più diffusi del cherogene. Stadi ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] la quantità disponibile per determinate reazioni. Metodi spettroscopici. - Si basano sulla misura e sullo studio di uno spettro. In origine uno spettro indicava la gamma di colori che si osserva quando la luce bianca viene dispersa per mezzo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti

fosforo

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] già a circa 40 °C bruciando con intenso sviluppo di luce e di calore e formando l’anidride fosforica, P2O5; si di silicato di calcio e prodotti gassosi, costituiti da ossido di carbonio, vapori di f. e piccole quantità di varie impurezze (fluoruro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSTI INTERMETALLICI – AMBIENTE DI REAZIONE – ACIDO PIROFOSFORICO – ACIDO IPO-FOSFOROSO – FORME ALLOTROPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantità
quantita quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali