• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13813 risultati
Tutti i risultati [13813]
Biografie [3146]
Arti visive [1579]
Diritto [1530]
Storia [1279]
Archeologia [953]
Religioni [814]
Temi generali [637]
Letteratura [685]
Fisica [556]
Medicina [532]

Metropolitane

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Metropolitane Guido Martinotti di Guido Martinotti Metropolitane , aree Una definizione di lavoro Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] 142/90 che prevedeva l'attuazione di diverse 'città metropolitane', concetto che, alla luce di quanto abbiamo detto, risulta altamente contraddittorio da un punto di vista teorico. Ma, dieci anni dopo, nessuna di queste entità ossimoriche è stata ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AREE METROPOLITANE ITALIANE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metropolitane (5)
Mostra Tutti

Costituzionalita delle leggi, controllo di

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalità delle leggi, controllo di Louis Favoreu Introduzione Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] caso ci si avvicina realmente al 'governo dei giudici'. Alla luce di quanto sopra, possiamo ora considerare il problema della legittimità. Innanzitutto, il principio stesso di una sottomissione della legge al rispetto della costituzione non sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

Contratto di agenzia [dir. comm.]

Diritto on line (2019)

Giovanni De Cristofaro Abstract Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] c.c., modalità la cui piena compatibilità con il dettato della dir. 86/653/Cee è tuttora dubbia, anche alla luce di quanto la Corte di Giustizia ha affermato, seppure con riferimento al precedente A.e.c. del commercio del 1992, nella sent. 23.3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il nuovo delitto di tortura

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il nuovo delitto di tortura Angela Colella Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] per sua natura ha carattere transeunte. A differenza di quanto sostenuto da alcuni dei primi commentatori11, non pare di dover drammatizzare il significato del termine “verificabile”, che alla luce di quanto si è detto appare del tutto pleonastico ... Leggi Tutto

Prestazioni di lavoro occasionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Prestazioni di lavoro occasionale Silvia Ciucciovino Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] o eteronomamente organizzato, nelle diverse varianti ormai tipizzate dall’ordinamento. I profili problematici Alla luce di quanto in precedenza detto sembra possibile affermare con ragionevole certezza che il legislatore abbia inteso dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Esercizio abusivo di professioni

Diritto on line (2014)

Valeria Torre Abstract La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] 1 e la giurisprudenza ivi citata). Tuttavia questa considerazione, ricorrente nella manualistica, deve essere rivista alla luce di quanto emerge nell’ambito dei più recenti orientamenti giurisprudenziali. Come già segnalato, il rilievo che assume il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità Rosario Ferrara La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] primo comma del cit. art. 13 del d.lgs. n. 68/2011, le «modalità» di determinazione dei LEA e quant’altro, come si è già visto; per altro verso, alla luce del successivo quarto comma, sarà un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, pur d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Associazione temporanea di imprese

Diritto on line (2018)

Andrea Palazzolo Abstract L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] ricollegabili a possibili comportamenti collusivi delle imprese». Alla luce di quanto sopra esposto, l’inserimento nei bandi di gara di clausole escludenti la partecipazione di raggruppamenti sovrabbondanti è legittimo solo laddove la clausola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Indisponibilità e discrezionalità [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Maria Teresa Moscatelli Abstract Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] consensuale del tributo, ed in particolare nella definizione del contenuto dell’atto consensuale Alla luce di quanto sin qui osservato in merito al profilo di indisponibilità del credito tributario, si è indotti ad un atteggiamento prudente circa l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore La lunga gestazione della tutela collettiva [...] limitazione, pur discutibile sul piano dell’opportunità, appare difficilmente censurabile sotto il profilo della legittimità costituzionale, anche alla luce di quanto affermato da C. cost., 22.11.2002, n. 469 (in Foro it., 2003, I, 332). 16 Cfr. Trib ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1382
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantità
quantita quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali