VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] che in un principio unisse tutto il sapere umano e divino". Ma, quanto a originalità, ce n'è ancora tanto poca che il V., come getti sprazzi diluce vivissima. Eppure, convinto che i libri di filosofia debbano, al modo stesso di quelli di "meditazione ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] quella mutua fra Sole e un dato pianeta, per quanto essa sia di gran lunga preponderante, se conduce in generale a risultati bene dalle osservazioni delle loro eclissi, di determinare la velocità della luce.
Gli anelli di Saturno, il meno denso dei ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] punti, separando quella parte che è luce solare riflessa dalle radiazioni di grande lunghezza d'onda eventualmente emesse violette H e K; inoltre di sodio, di titanio ionizzato e delle molecole CH e CN, almeno per quanto si è scoperto finora nelle ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] istituti d'insegnamento superiore, altrettanti fari diluce, e quasi la matrice di tutta la cultura nazionale, era una ginnastica di addestramento. Essa comprende gli esercizî più semplici tanto di ginnastica metodica quantodi ginnastica applicativa ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] e anima quanti s'imbattono nella sfera del suo raggiare. Vi è una serie di studî singoli sugli "amici del P." i quali tutti, movendo dall'interesse che destano i nomi a lui congiunti, finiscono per rit0rnare a lui e concludere che l'unica luce che vi ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] luce, si può produrre l'inversione del sesso tanto in una direzione quanto nell'altra, dipendentemente dall'esposizione alla luce degli organi sessuali accessorî maschili quantodi quelli femminili (tube e dotti). Di questi abbozzi nella femmina se ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] altre materie.
Il mondo orientale, che pure tanta lucedi civiltà diffuse, non conobbe la politica. La teologia, certo, giustizia e forza, ma in quantodi continuo si crea e si ricrea in alternative di bene e di male, che attendono una sintesi e un ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] sue ingiustizie. E.D. Hirsch (1996) ha messo in luce il collasso dell'istruzione negli Stati Uniti per effetto delle teorie studiano un po' di tutto, sono forse quantodi più deleterio possa pensarsi per la formazione dei giovani di oggi e del ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] geologica generale sull'Africa ha visto la luce nel 1943 come parte di un vastissimo manuale su questo continente diretto da basate sulla trasformazione di prodotti locali, ecc. Ma non può dirsi quali e quantedi tali attività siano destinate ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] è la negazione dell'umana finitezza, e quel perfetto in cui rientra quantodi positivo l'uomo trova nella propria essenza.
Così è che la fase posteriore recante in più viva e cruda luce la tendenza teosofico-mistica intrinseca al suo temperamento ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...