(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] T₁ appare come una falsificazione della stessa solo alla lucedi un'ulteriore teoria T₂ per la quale costituisce una molte teorie un tempo di successo si siano rivelate, per quanto ne sappiamo oggi, prive di importo referenziale e completamente ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] , in special modo per quanto attiene all'auspicato consolidamento di un sistema di partiti efficace ed effettivo. , il quartiere, la vita popolare, la luce e il paesaggio. Forse è stata l'assenza di un passato prestigioso che ha costretto all'adozione ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] era notevolmente minore, circa 15 km/s per milione di anni-luce.
Per quanto riguarda le dimensioni, la sonda raggiunge 13 m di lunghezza per un diametro massimo di 430 cm e un'apertura trasversale di 12 m, dopo il dispiegamento dei pannelli solari ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] divina, e non viene conosciuta dall'uomo se non in quanto egli la vede effettuata nella creazione. Il concetto della personalità dello spazio che è propria del Gioberti getta fasci diluce sul problema determinato dell'individualità. Anche per lui il ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] valido per quasi tutti gli altri organismi architettonici. Non si tratta infatti di illuminare degli spazî interni diffondendo poi la luce su quanto in essi contenuto, ma, al contrario, si tratta di illuminare prima nel modo più idoneo il contenuto ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] ne rappresentavano l'80%.
Per quanto riguarda le singole colture, è da notare la riduzione di circa il 30%, rispetto al sono stati compiuti scavi nel teatro; a Spoleto è stato messo in luce il teatro ed è stato isolato il podio del tempio su cui fu ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] sperimentalmente come una stessa quantitàdi cloro si combini con 100 parti di argento, per dare sempre 132 parti di cloruro d'argento:
cui reagisce con emissione diluce. La fosforescenza si ha quando l'emissione diluce continua un certo tempo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ed. (in collaborazione con A. Scialoja), Torino 1910, videro la luce il vol. I e le parti riguardanti le società e la decisioni sinodali dei loro patriarchi o capi di Chiesa, e una quantitàdi regolamenti emanati dal potere civile. Questo ius ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] urbana con 95.497, quelli di distribuzione di forza, luce, ecc., con 61.872 e via proseguendo con più basse cifre: poligrafiche, pelli, carta, ecc. Per quanto concerne la potenza dei motori idraulici, termici, ecc., la cui forza viene direttamente ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] penombra, la quale vuol rendere per via diluce e di colore il fascino della mutabilità inafferrabile. misera che però servì d'esempio anche alle città nemiche le quali s'accorsero quanto fosse dura l'oppressione germanica (v. lega, XX, p. 734). ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...