Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] minori, verità indifferenti o verità trascurabili» […] (traduzione dell’Autrice). In questa luce la filologia è una forma mentis che, in quanto tale, può divenire il fondamento di qualsiasi ragionamento attorno a un fatto, a una notizia, o a un ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] primi rapporti diplomatici ufficiali tra la Cina e il continente, nella fattispecie l’Egitto di Gamal Abdel Nasser) vedeva la luce un importante, quanto inedito, documento politico (Zhongguo dui Feizhou zhengce wenjian – China’s Africa Policy) con il ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] tanto più accanita quanto più disperata di ogni possibilità di ritorno al passato, profitta di ogni errore e di ogni incidente per matureranno lentamente e potranno infine venire alla luce nuove idee, nuovi programmi, nuovi partiti politici ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] si scambiano messaggi, determinando l’esigenza diquantità sempre maggiori di zuccheri per provocare l’effetto gratificante. di bilancio 2020, ai commi 661-676, viene continuamente rinviata: dovrebbe vedere la luce a luglio 2025, forse. Per saperne di ...
Leggi Tutto
L’elezione di Kirsty Coventry alla presidenza del CIO (Comité International Olympique), lo scorso 20 marzo alla 144a sessione del Comitato a Costa Navarino, in Grecia, è senza dubbio da considerarsi storica [...] alla luce delle elezioni del 2023, ritenute non regolari secondo tutti i maggiori osservatori internazionali. Incapace di ripagare di revocarla, anche grazie al lavoro di lobby di Coventry. Si tratta, insomma, di aspetti discutibili e che, per quanto ...
Leggi Tutto
Seguendo quanto stabilito negli accordi sul cessate il fuoco del 15 gennaio 2025, prosegue lo scambio di prigionieri tra Hamas e Israele. Il 1° febbraio sono stati rilasciati altri tre ostaggi israeliani: [...] Kfar Aza, insieme a sua moglie Aviva Siegel, liberata durante la tregua di novembre 2023. La liberazione di tre ostaggi israeliani dopo 484 giorni di prigionia a Gaza è "un raggio diluce in mezzo all'oscurità, che offre speranza”, ha scritto in un ...
Leggi Tutto
L’incontro del 23 ottobre 2024 tra il leader cinese Xi Jinping e il primo ministro indiano Narendra Modi, a margine della conferenza BRICS Plus a Kazan´, ha dato il via a una fase di distensione fra i [...] cinese nella regione, considerata invece una sorta di ‘cortile di casa’. Nicolò Corbinzolu mette in luce come il funzionamento del Canale di Panamá non sia minacciato dalle ambizioni delle potenze quanto dal cambiamento climatico e dai suoi effetti ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] ulteriore livello di complessità a tale operazione, in quanto non si trattava solo di esercitare controllo, ma anche di ribadire una e predatorio dell’altro. Alexander mette in luce come queste dinamiche perpetuino la subordinazione dei corpi ...
Leggi Tutto
Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] di sterminio di Auschwitz, con l’arrivo dell’Armata Rossa.Una ricorrenza di decisiva importanza, in quanto la particolarità di contro ogni difficoltà e a fronte di ogni altra urgenza, oggi e nel futuro, impedendo che la luce del ricordo si spenga. Un’ ...
Leggi Tutto
Siamo a Genova in un giorno feriale d’inverno. Il cielo non promette pioggia ma tira un venticello freddo, il sole non si vede e le nuvole scorrono sulla nostra testa come in un lattiginoso piano sequenza. [...] o l’ombra e la frescura, soprattutto nella stagione calda). È un ben di Dio per i cittadini, acquisito dal Comune di Genova nel 1979, che dice molto diquanto le scelte della politica possano migliorare o compromettere il benessere delle persone e la ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione dello spazio post-sovietico in...
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di vita, fu largamente impiegata da tutti...