Il compact disc ha compiuto 40 anni, ma i CD non li sente più nessuno. Prendiamo atto del fatto che abbiamo assistito in questi ultimi due anni a un’impennata di orgoglio, probabilmente trainata dalla [...] luce (relazionando in maniera semplicistica grandezze non commensurabili), oggi è persino surclassato dall’inaspettato ritorno in auge del vecchio LP didi Steve Jobs che ha rivoluzionato l’ascolto, di poter immagazzinare grandi quantitàdi musica ...
Leggi Tutto
Il Portogallo si trova ad affrontare una grave quanto inaspettata crisi politica. Dopo quasi otto anni alla guida del Paese, si è dimesso la scorsa settimana il primo ministro António Costa, coinvolto [...] estremamente positivo alla guida del Paese, in particolare per quanto riguarda le politiche fiscali, che sono riuscite a coniugare ha del resto messo in luce la debolezza delle istituzioni europee a fronte dei fenomeni di corruzione, motivo per cui i ...
Leggi Tutto
A guardarlo oggi, quando è ormai il momento di tirare le somme del 2023, lo sport italiano dell’ultimo triennio appare una pesca miracolosa di risultati sorprendenti e vite inattese capaci di rendere realtà [...] 15-20 anni, che oggi godono della luce riflessa dei trionfi di questo o quell’atleta, sì, ma comandavano atleti azzurri sta facendo per l’immagine del Paese molto più diquanto riescano a realizzare la politica e le stesse istituzioni sportive. Le ...
Leggi Tutto
Forse ci aiuterà l’arte. I due film premiati a Venezia “Io Capitano” e “The Green border” rispettivamente di Matteo Garrone e della polacca Agnieszka Holland, affrontano, con toni, colori e storie diversissime, [...] Idos realizzato in partenariato con il Centro studi Confronti e l’Istituto di Studi Politici S. Pio V. Giunto alla sua 33° edizione, è lo strumento principe per fare luce su quanto avviene in Italia, con uno sguardo anche all’Europa, attorno al ...
Leggi Tutto
Oggi più che mai l’America Latina e i Caraibi hanno il potenziale per diventare leader globali nell’azione per il clima. Nel campo delle energie rinnovabili possono offrire un’alternativa alla posizione [...] contro nelle tre sessioni. Rispetto a quanto stava accadendo al Congresso, il ciclo di proteste è iniziato rapidamente e ), una banca di sviluppo molto importante dell’area, che alla vigilia dei lavori della COP28 di Dubai ha messo in luce i punti su ...
Leggi Tutto
Da alcuni documenti declassificati, nel 1972 venne alla luce un avvenimento nei rapporti Stati Uniti-Cina sino ad allora sconosciuto. Nel 1945 Mao Zedong aveva chiesto ufficialmente all’inviato del governo [...] il retroscena fu la storica Barbara Tuchman, che nel 1972, scrivendo per Foreign Affairs, si chiedeva quanto gli incontri diretti tra i leader di queste due superpotenze potessero cambiare o meno la storia. L’articolo venne scritto in occasione della ...
Leggi Tutto
Se per vedere la Resurrezione di Piero della Francesca arrivate a tarda notte a Sansepolcro, non andate a dormire: quello è il momento adatto per vederla. Non temete il buio, la luce saprà guidarvi più [...] diquanto vi disorienti l’oscurità.Seguendo le l ...
Leggi Tutto
Un recente volume, edito da Giuntina, ci permette di fare luce su una pagina di storia affascinante quanto poco nota: quella degli ebrei in Iran. Una vicenda che, per diverse ragioni – ben illustrate dall’autore [...] nell’introduzione – è rimasta per lun ...
Leggi Tutto
Contermine significa 'confinante', nel senso della contiguità. La domanda è particolarmente interessante perché mette in lucequanto, nella lingua, l'uso possa, in certi casi, più che contrastare con l'etimo, [...] ridurre di fatto, in obbedienza a una sor ...
Leggi Tutto
Andrea SalviatiHanno ragione entrambi, sia chi ha posto il quesito, sia l'amico fiorentino presentato come scorretto locutore, per quanto la forma panitaliana, diffusa quindi su tutto il territorio nazionale, [...] sia spegnere, essendo spengere rimasta p ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione dello spazio post-sovietico in...
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di vita, fu largamente impiegata da tutti...