COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] profondo / è come un'ala distesa / un'ala diluce rappresa..." (Il verbo).Tra le due raccolte poetiche si colloca la prosa Poesia e conoscenza (ibid. 1932), la prima di una serie di opere teoriche del C., che costituiscono il commento illuminante ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] il G. visitò le esposizioni di Parigi e di Venezia, in quanto ne pubblicò nella Riforma dettagliati ragguagli di questi anni affrontarono la resa emozionale del paesaggio in particolari condizioni diluce e in ore distinte del giorno, caricandosi di ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] indirizzo realistico dello stile del D., in linea con quanto andavano realizzando in pittura Domenico Morelli e Francesco Paolo superfici scabre e irregolari, accentuandone i contrasti diluce ed esaltando le qualità cromatiche delle materie adoperate ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] poesia della sua arte in quanto essa ha di particolare.
Le Sacre Conversazioni dell'Ambrosiana (n. 23) e di Arona (chiesa dei SS. inizi di questo periodo, respirante nell'impianto arcaistico, prospetta in un cortile di fattoria fatto classico diluce ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] Effetti diluce (Milano 1881) è una curiosa raccolta di cinque brevi prose, in cui altrettante farfalle raccontano varie scene di vita in località Coste Orzate.
L'opera dell'I., per quanto discontinua possa sembrare, non si può che considerare quale ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] oltre le coste, nel proposito di recuperare quantodi potenza aveva perduto in America e di soddisfare le esigenze via via quanto ancora poteva interferire d'individualistico nella storia della salvezza della Nigrizia, decifrato e risolto nella luce ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] di Cosimo. Certo, di più, egli subì il fascino diquantodi A.: sono essi i suoi sogni, le sue fantasie di poeta, fermate dal carboncino e dal rosso di seppia, non ancora appesantite dai problemi intellettualistici o di tecnica o di colore o diluce ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] aveva conosciuto benessere e sicurezza per merito di Elisa, aveva brillato diluce quasi europea per la presenza della sua corte napoleonico in Toscana non è stato profondamente studiato, ma quanto se ne conosce è sufficiente a illustrare l'attività ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] della loro effettiva esistenza. Di conseguenza, tanto la tesi di laurea quanto i primi lavori di Pacini furono prettamente teorici, dell’astrofisica delle alte energie: per esempio, i lampi diluce gamma o gamma-ray burst, allora appena scoperti, o l ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] desiderio naturale dell’uomo in quanto creatura perfetta è quello di conoscere. Successivamente Ristoro descrive altri pianeti ‒ sembra brillare diluce propria, motivo per cui il cielo appare azzurro e i pianeti di diverso colore, sul perché giorno ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...