Artificem gnarum […] laudent per secula gentes.
Che le genti lodino nei secoli l'abile artefice!
(Iscrizione autocelebrativa di Nicholaus, lunetta del portale maggiore della cattedrale di Ferrara, 1135 [...] se non dopo averla acquistata –, quanto il suo autore. Non ci capita quotidianamente di sentire: «Il facoltoso personaggio x ha luce sull’autorialità è interessante notare che non di rado è proprio il committente a ‘firmare’ l’opera, sostituendosi di ...
Leggi Tutto
Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?
«Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] fra l’uomo e il mondo esterno, che viene messa in luce nel continuo richiamo alla concretezza delle circostanze in cui l’io poesia verso la realtà esterna non è un’innovazione di Sereni, quanto piuttosto un tratto riscontrabile in molti poeti del ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...]
Questo fenomeno evolutivo è interessantissimo in quanto si ritrova anche su altre scale di organizzazione del vivente che esulano dal nel 2016 con modelli di superficie 3D basati su un metodo di scansione della luce strutturata: insetti con una ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] alla luce. Questi non possono essere stimolati in ogni punto della retina, in virtù della presenza di vasi di chiazze color pastello abbastanza sbiadite: in pochi secondi si avrà l’impressione di vedere soltanto un fondo bianco. Analogamente a quanto ...
Leggi Tutto
Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] capace di esercitare un’influenza ampia e profonda». Egli è più a contatto con la vita pulsante dello spirito diquanto non si associano «la verticale e la forma fredda o il bianco o la luce o il tonale; l’orizzontale e la forma calda o il nero, il ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] con il proporzionale a liste bloccate.
Alla lucedi questa rassegna sul funzionamento dei sistemi elettorali, è di partiti preesistenti o dalla nascita di nuove formazioni, oggigiorno ha come cause principali tanto il calcolo elettorale quanto ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?» Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande che assillarono mezzo [...] alla luce. Questi non possono essere stimolati in ogni punto della retina, in virtù della presenza di vasi di chiazze color pastello abbastanza sbiadite: in pochi secondi si avrà l’impressione di vedere soltanto un fondo bianco. Analogamente a quanto ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione dello spazio post-sovietico in...
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di vita, fu largamente impiegata da tutti...