Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] essere ormai giunta al momento di «scaricare la pancia» (p. 25), cioè dare alla luce l’atteso Giorgetiello.Dunque il lieto all’identità di Zoza, v. Donne e Doppio) quantodi suo figlio, che Taddeo aveva cercato per tutta la vicenda di salvare dalle ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] sostanziale nobiltà di genere. Infatti, per quanto non ci sia di più. Un poderoso arricchimento si ottiene con un aggettivo che potremmo anche definire polisintetico, fēcundus, ‘fecondo’. Analizzandone la composizione morfematica, possiamo far luce ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] Franchi tenne per serbare memoria diquanto accadeva e vedeva e considerava (come usa dire) degno di nota (un'avvertenza precisa che tonaca rattoppata, sta scrivendo su un grosso scartafaccio alla lucedi un lume a olio: è don Giorgio Franchi. Ogni ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] tanto più facilmente quanto più si trattava di esponenti dell’élite cittadina. Di un caso Di conseguenza, non ci si meravigli che il significato originario di rispondere, specie alla luce della fenomenologia studiata, non sia semplicemente quello di ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] luce delle critiche emerse in fase di revisione delle indicazioni programmatiche che orientano scuole e docenti e di apripista e scandiscono i diversi punti di attenzione, ieri come oggi. Nel cammino si farà tesoro diquanto De Mauro nel tempo ha ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] di gruppo che, nel preciso contesto di parlanti dialettofoni avvezzi all’esercizio giornaliero di inventare rime pur di sbarcare il lunario, mi confermava quanta Fanno poca luce, si spengono. E hanno bisogno di ricaricarsi, di riguadagnare energia ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] radice di una riflessione che avrebbe visto la luce in di meravigliare il destinatario, ma anche di muoverlo verso un giudizio sul rapporto fra l’opera e la verità dell’esperienza, e, più in particolare, fra quanto è rappresentato nell’opera e quanto ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] piccolo grande amore sarebbe stata la canzone del secolo, sommando i dischi di ogni formato ed edizione e riedizione che hanno visto la luce. Per quanto la posizione nella classifiche di vendita siano state eccellenti – 8 settimane al 1º posto tra i ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] che capovolge il suo senso originario. Anche la storia di brat è infatti un caso di riappropriazione linguistica: da insulto a identità performativa, la parola viene reinterpretata alla lucedi codici estetici e musicali ben precisi. La brat energy ...
Leggi Tutto
I rapporti tra l’amministrazione statunitense e il governo italiano sono oggi fantastici. È l’unica cosa certa che ho tratto dalla visita della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Stati [...] osservazione getta una luce sia sull’uso linguistico di Meloni sia su quello del traduttore del post di Vance). Di impressione fantastica lasciata di Trump secondo quanto riferisce l’ANSA (ma «Repubblica» traduce in modo diverso: «Una vera fonte di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione dello spazio post-sovietico in...
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di vita, fu largamente impiegata da tutti...