AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] che annovera, al solito, una gran quantitàdi sezioni (critica, saggistica, cinema, ricorrenze, luce e con ancora dei problemi forse vecchi ma che sono stati dimenticati, cioè nascosti sotto la polvere della falsa unità del paese, del suo sviluppo, di ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] della famiglia di Annie, nel Wisconsin. Ragni grandi quanto King KongDovendo uccidere un ragno su richiesta di Annie, Alvy . La sola parola da ricordare è John Dark: significa “La luce non funziona in bagno”. Ho incontrato un grosso taglialegna’) > « ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] meno innocente «in the cold light of day» (“alla fredda luce del giorno”); ma l’aggettivo è espunto dalla versione italiana.Angelo morning, nella versione di Juice Newton (1981), in quanto costituisce un raro esempio di perfetta integrazione emotiva ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] in luce come anche i nomi individuali siano modellati a partire dal lessico comune. Nella loro funzione di identificativi, o di Stella 1990), il nome veniva ritenuto inaccettabile in quanto carico di «una memoria storica troppo pesante» (Vietato in ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] esistenza e legittimità viene confinato nel quadro di manifestazioni un po’ folkloristiche, per quanto a loro modo pericolose.Ma non è due concept album come Transiberiana e Orlando, lontani anni luce da Moby Dick: ma lo spazio degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] proiettore, all’interno c’è una bella luce intensa che proietta fotografie di, di clown e di acrobati».Le scene del film The Greatest la guerra civile: «I ain’t whistlin’ Dixie», in quanto Dixie(land) indicava gli Stati del Sud; nel doppiaggio si ...
Leggi Tutto
Livio SantoroLe favole nuoveItalia-Cile, Edicola ediciones, 2024 Torna in libreria con una nuova raccolta di racconti Livio Santoro, autore che già aveva avuto modo di mostrarsi narratore intrigante in [...] uomini e donne, la cura della bestia, è sempre ammantato di un sottile quanto straniante senso di angoscia. Racconti dalla fine del mondo, sembrano, che si lanciano di buon grado anche sul terreno minato dell’onirico, senza mai esserne soffocati, è ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] ”. […] quanto al significato e alla valutazione delle arti, i nostri maestri di comprensione sono delle fotografie di Absolutely Nothing. Storie e sparizioni nei deserti americani (Quodlibet, 2016) e Palermo. Un’autobiografia nella luce (Humboldt ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] l’onomastica di origine animalesca («Fenice», «Lupìs»), vegetale («Barlànda»), o composta («Lusverde» < Luce verde). Il errate. Oltre il danno, quindi, la beffa, e la conferma diquanto, qui come in Pariani, il comico sappia essere drammatico:senile, ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] L’esigenza totalitaria o autoritaria di manipolare il linguaggio è tanto più necessaria e subdola quanto più il popolo da a Olschki:Un aspetto importante e generalmente poco in luce delle complesse vicende giuridiche relative agli ebrei italiani – ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione dello spazio post-sovietico in...
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di vita, fu largamente impiegata da tutti...