VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] del pesco, esercitata soprattutto nelle provincie di Venezia e di Verona, che esportano forti quantitàdi questo frutto, per il quale il Sassina: neppure una sola selce tipo Breonio ritornò in luce in questi scavi, mentre in gran copia apparvero le ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] questo lato sono pertanto perdute ed i lavori di restauro del 1871 ne riportarono alla luce pochissime tracce. Inoltre il lato settentrionale della Porta è completamente privo di decorazione. Secondo quanto si deduce dall'epigrafe, la Porta fu eretta ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] non tanto formale quantodi concetti e di intenti, non più nel senso del riconoscimento di una superiore validità è evidente, a un gusto per le figurazioni immerse nella luce e nell'atmosfera, rese immediatamente leggibili da forti contorni e da ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] sebbene non siano state messe in luce abitazioni comuni, la presenza di vomeri e mortai di pietra e asce di bronzo testimonia la conduzione di attività produttive. Gli scavi hanno anche prodotto grandi quantitàdi vasellame ceramico che ha permesso ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] graffiti e ciò spiega la rilevante quantitàdi santi rappresentati nelle pitture: sono le personalità alle quali i monaci prestavano venerazione.
Alcune celle monastiche sono state poste in luce al di fuori dell'area del monastero, un insediamento ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di stalle. Circa 288 punte di freccia di osso di varia forma e dimensione, 6 punte di lancia di pietra e una grande quantitàdi ossa di animali selvatici testimoniano attività di Gli scavi hanno messo in luce un villaggio pianificato riferibile alla ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , che comunicano con un portico, illuminato da un pozzo diluce, o piccolo cortile. Talvolta vi erano due portici disposti a gli allevamenti di proprietà regia, dei pastori); inventari di prodotti dell'agricoltura, diquantitàdi cereali consegnate ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di umidità, di stato di conservazione, di maturità dei resti, variando inoltre la temperatura, la quantitàdi ossigeno diluce per effettuare la fotosintesi e inoltre hanno bisogno di acqua, in particolare di acqua con un contenuto sufficiente di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] una data temperatura, contiene una certa quantitàdi vapore acqueo (umidità assoluta, U.A.). Questa quantitàdi vapore non può aumentare oltre un di strumenti operatori, di microtelecamere e di minuscole sorgenti diluce applicati all'estremità di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] condotte solo nel 1961 dal Consiglio Municipale per l'Educazione di Fukuyama su un banco di sabbia del medio corso dell'Ashida. Tali ricerche misero in luce grandi quantitàdi manufatti e strutture, aprendo la strada a successive indagini estensive ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...