Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] area ampia all'incirca 400 m2, fra la collina di Byrsa e il mare, è stato possibile mettere in luce i livelli più antichi della colonia. Oltre a un'ingente quantitàdi manufatti, sono state individuate anche strutture riferibili ad abitazioni private ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] piena di opere d'arte, come ci conferma anche Dione Crisostomo (1, 621, R). Non sappiamo quantodi questo con i vari apprestamenti. In quest'area scavata è venuto in luce un grande peristilio di m 55,50 × 66,50 circondato da un colonnato, che nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] primi soprattutto, ancora tendenzialmente basati, oltre che su puntuali ricognizioni, su di un approccio architettonico che consentisse di recuperare anche quanto, in altra luce, comunque prodotto dagli studi precedenti. Tuttavia, allo stato, mancano ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] contenute nel corpo ceramico e nell'ambiente circostante e al contributo dei raggi cosmici. La quantitàdiluce emessa è proporzionale al numero di elettroni intrappolati (e poi liberati), e questo numero è proporzionale all'energia rilasciata dalle ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] rivolgimento dei suoli, che a sua volta ha portato alla luce una quantità enorme di manufatti. Un gran numero di siti è quindi caratterizzato da una concentrazione di materiali che circolano nella zona arata. Questi ultimi vengono rimescolati ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] tarde, quando si poté far ricorso ad altre fonti diluce e di aerazione, il tetto è displuviato o testudinato. Destinato rinvenuta presso il sepolcro degli Istacidi) o in travertino, quanto nelle statue e nei busti in tufo dei sepolcri recentemente ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 1978, pp. 45-103; E. Russo, L'affresco di Turtura nel cimitero di Commodilla, l'icona di S. Maria in Trastevere e le più antiche feste della , posta in un ambiente dove la luce giungeva in quantità ridotta.La decorazione della cappella è stata ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] tumulo di Gordion (v.) è stata fatta una sorprendente scoperta: sono stati riportati alla luce ben 170 vasi di bronzo dell'età ellenistica nella pompè di Tolomeo II Filadelfo venne portata in processione una gran quantitàdi oggetti d'oro e d' ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] di molti governatori di provincia e magistrati municipali, incaricati di assicurare, per quantodi sulla statua con corona radiata si veda I. Tantillo, L’impero della luce. Riflessioni su Costantino e il sole, in Mélanges de l’École Française ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] rettangolare caratterizzata da un lucernario nel soffitto come unica fonte diluce, talvolta con una fontana al centro, più tardi adottata non sono definite le caratteristiche, salvo per quanto affermato dalle notizie dei cronisti circa l'iperbolico ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...