Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] esprime un progressivo indebolirsi della radiazione del rosso in favore del giallo. Il Value esprime la luminosità relativa,ossia la quantitàdiluce che viene riflessa ed è graduata per valori crescenti da 0 a 10. Un Value eguale a 0 significa che ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] posizioni forti, così com'è apparso da quanto è stato detto finora, sia che si tratti di piccoli o di grandi centri?
La ragione di questo ritirarsi su posizioni alte va ricercato, specialmente alla luce delle nuove scoperte, nelle condizioni sociali ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ciborio e forse un chierico. Un recente intervento di restauro ha portato alla luce tracce di policromia forse trecentesca e indizi di quella originaria, che doveva essere vivace, secondo quanto si ricava anche dalle tracce emerse in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] a 35 m di lunghezza, con una larghezza di 5-7 m) a quanto pare con pavimento sopraelevato di legno, poggiante su piccoli cortili interni che sono spesso semplici pozzi di aria e diluce. Piccole scale di legno conducono a fragili soprelevazioni o a ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione diluce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] (Karanis) e in Giordania (Gerasa) è stata riconosciuta una grande quantitàdi l. vitree con forme prevalentemente a coppa ansata e a campana nell'accensione della lucerna serale - simbolo di Cristo 'luce del mondo' -, che, ricordata già da ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] , era infallibile. Si può pensare ad esso come alla sorgente di tutte quante le cose sotto il cielo. Il suo vero nome è a del pennello piuttosto che dipendere dai contrasti diluce e di ombra. Il grande teorico di questo periodo, Hsieh Ho, fissò sei ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] , qui munito di un pilastro al centro per sostenere la copertura lapidea. Questo edificio, che è quantodi più greco si a costruire anche nel V periodo. Cunette di scolo d'età ellenistica sono venute alla luce durante gli scavi in corso a Tharros, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] della Commedia stessa. Le maschere teatrali che compaiono in una quantitàdi m., a cominciare da quelli pompeiani, come elementi decorativi, quadro da un unico punto di vista e da un'unica sorgente diluce, pure accoppiando questi raggiungimenti con ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] decorativo.Per l'Alto Medioevo, come per l'età classica, la quantitàdi p. su tavola sopravvissuta è minima e ciò vale anche per i che le serie dei piccoli punti che segnalano riflessi diluce intermittenti sono comuni anche nella p. classica, come ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] un riferimento scientifico cruciale. In effetti, per quanto concerne alcune situazioni etnologiche del continente africano, divenute icone di legno, metallo, piume e pietra, attraverso la fabbricazione di nicchie di vetro e diluce che ne dovrebbero ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...