Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] distribuzione diluce e di ombra s’inquadrano perfettamente nella pittura tardoantica, priva di disegno e di per il fatto di coniare tutti i nominali con tecniche eccellenti.
In quanto crocevia tra importanti strade imperiali e di lungo tragitto e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] altri livelli della stratificazione dello stesso sito possono mettere in luce la comparsa, lo sviluppo e il declino delle diverse produzioni di una regione, nonché la qualità, la quantità e l'intensità delle sue relazioni commerciali. Lo studio ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] ha forza passionale espressa nell'impeto ascensionale, contrasto drammatico diluce ed ombra nell'anatomia e nel paneggiamento e forza nel recinto di Atena. Gli scultori furono, fra maggiori e minori, 23 o 24 e per quantodi diverso temperamento ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] alle grandi eruzioni, trascinarono a valle l'enorme quantitàdi materiali che s'erano accumulati intorno al cratere e del tempio tra due fitte ali di devoti, in una successione di piani e d'intensità diluce segnata dalle figure sacerdotali erette e ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] tipologia imperiale dell'aurum coronarium, secondo quanto ha potuto dimostrare recentemente il Künzle (altre guardia, è addirittura racchiusa entro una mandorla diluce.
Frequente è la contrapposizione di Cristo adulto in trono alla Vergine in trono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] serie di imposte ‒ non sempre di agevole comprensione per la storiografia successiva ‒ in quantodi . Paroli - P. Delogu (edd.), La storia economica di Roma nell'alto medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici, Firenze 1993, pp. 295-308 ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] nenfro e selce. A quanto sembra, era limitata ai tratti meno difesi dalla natura: si conoscono i resti di due porte, una ad E ed una a N, a semplice apertura, probabilmente voltata. Dell'ossatura stradale è stato messo in luce il ripido decumano con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] in tubature, addetti ai serbatoi, ispettori e quanti si occupavano di riparare le strade.
Gli architetti hanno continuato a della cupola, conferiscono all’insieme un senso di spazio e diluce, che era stato ulteriormente ravvivato da affreschi ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] diluce) in opera quadrata sulle quali l'acqua fluisce dalla montuosa regione d'Arsoli con un percorso di 90 km. L'alto livello delle sorgenti consente di Claudia) e per tracciato ed esecuzione, è quantodi meglio poteva dare l'ingegneria antica. Non ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] da queste riemerso e ci offre una larga testimonianza per quanto riguarda la lavorazione della terracotta, delle pietre e dei rosa o il verde con begli effetti diluce e giuochi di prospettiva che rimandano di volta in volta alle conquiste dell'arte ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...