Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] A. estradossati troviamo nel teatro di Marcello, nell'anfiteatro di Verona, nel ponte di Augusto sulla Marecchia a Rimini, in quello di Narni sul Nera, anch'esso di Augusto, con arcata che raggiunse arditamente m 34 diluce, forse la maggiore toccata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] luce solare al buio notturno, in periodi della durata di quaranta giorni costituiscono i segni distintivi di IX secolo appare impostata su una figura di vertice, sia essa un comandante militare (tanto di soldati quantodi una o più navi) o un re ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] 4).
La penetrazione visigota nella penisola, per quanto non supportata al momento da prove materiali, di messaggi tramite segnali diluce e di fumo.
Lo ḥiṣn qualifica un insediamento rurale difeso dalla posizione o dalla presenza di un elemento di ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] perché questo avrebbe gettato più luce sulla storia antica dell'India "che la stampa di tutte le sciocchezze contenute nei europea), quantodi ricognizioni topografiche e di rilievi di monumenti: l'opera più significativa di Cunningham è ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] 2° palazzo occupa un'area vasta quasi quanto quella dei palazzi di Cnosso e di Festo e ne ripete le caratteristiche. Aveva dei signori di M., con la caratteristica sala minoica (iii, 7) a pareti sostituite da porte, portici e pozzo diluce. L'unico ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] . Ahura Mazdāh ha "al principio riempito gli spazi diluce e con la forza della sua mente creato la di fiori. In quanto alle miniature, tutte di soggetti difficilmente identificabili (saggi, electi, divinità, scene mitologiche) i molti tentativi di ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] Un altro passaggio sotterraneo, ad andamento irregolare, con pozzi diluce e in collegamento con queste ultime, fu creato sotto l sul lato S, e anche il tempio sul lato occidentale di esso, dedicato, a quanto pare, a Giove Flazzus e, almeno dal II sec ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] di una statua di Prassitele. Con la fine del sec. IV cominciò la decadenza. I tentativi tanto di Filippo quantodi Zopirione, generale di divinità fluviali locali. Ma resti di un tempio ad Apollo Prostàtes furono posti in luce nell'angolo N-O della ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] , Amsterdam 1671; importante per la determinazione diquanto poteva essere noto ad architetti barocchi, quali di una successione di quinte con zone diluce e zone di ombra, oppure, nel caso della sala ottagonale della Piazza d'Oro, la sorgente diluce ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] lineare A, un magazzino e una serie di stanze illuminate dal pozzo diluce della grande stanza reale mediante doppie finestre. , dalla villa reale di Haghìa Triada.
Gran quantitàdi strumenti di bronzo, di armi, di suppellettili fu trovata negli ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...