Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] archeologica è criterio che mette in luce lo stesso Tucidide, quando prova a ricostruire (I, 8) le tracce della presenza di un popolo, come i Cari, nelle isole dell'Egeo. Quindi, quanto più la storiografia diventava storia contemporanea, tanto ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] edificazione di muri di protezione, con ogni probabilità per la costruzione di un piccolo castrum urbano, sulla scorta diquanto kosmesis). Secondo la studiosa, il faro sarebbe allusivo alla lucedi Cristo, che orienta l'uomo nel mare insidioso del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] in campo architettonico un'abbondante documentazione che ha messo in luce gli aspetti della tecnica edilizia e i suoi mutamenti nel messa in opera una maggiore quantitàdi malta. La disposizione di questo tipo di mattoni avveniva su file sia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] argilla ‒ in primo luogo dalla quantitàdi ferro presente ‒ sia dai processi di ossidazione o riduzione dovuti alla temperatura della Torre delle Milizie, ad esempio, ha messo in luce una trasformazione radicale della torre, avvenuta nel terzo quarto ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] ; il proseguimento del muro e l'angolo sono venuti alla luce al di sotto dei settori attigui (204-5, 218-19). Il a impasto rosso o camoscio.
Il ritrovamento a S. di grandi quantitàdi vasellame cinese, tra cui porcellana e pre-céladon (ceramica ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] sono stati interpretati con l'arrivo subitaneo e innovatore di una diversa popolazione. Un sito di grande importanza è Beycesultan: qui in un saggio profondo sono stati riportati alla luce 21 strati; a quanto risulta, l'acropoli era circondata da una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] (1907), finché nel 1935-38 R.O. Arık e H.Z. Koşay misero in luce il livello del tardo III millennio a.C. Gli scavi continuarono tra il 1940 e il Al periodo III sono da ascrivere una cospicua quantitàdi resti architettonici, tra cui la Porta dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] tipo zoroastriano.
Tra i numerosissimi reperti portati alla luce, oltre a ceramica, manufatti di osso intagliato, incensieri di bronzo, ecc., notevole è la quantitàdi monete, soprattutto di bronzo: partiche coniate in Margiana (I sec. d.C. - inizi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] stati rinvenuti manufatti litici associati a ossa di mammiferi segnate da fratture intenzionali. La scarsa quantitàdi manufatti e ossa combuste portata alla luce nella cosiddetta Località 13 di Zhoukoudian (Cina settentrionale) fa supporre che gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] immediato circondario. Nella parte nord-est è stato riportato alla luce il Tempio dei Dioscuri, che ha rivelato cinque fasi costruttive 'alto.
Lo scavo ha restituito una gran quantitàdi materiale di rilievo; in primo luogo una produzione fittile che ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...