Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] si riconosce anche nel sito siriano di Meskene/Emar, dove gli scavi hanno portato in luce la città che fu fondata dal distingue dalla campagna, dalle montagne, dalle steppe, in quanto sede dell'amministrazione e dell'ordine statale, in opposizione ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] sulla collina di Khorsabad, dove mise in luce un grandioso palazzo, ricco di decorazioni scultoree e di iscrizioni. Botta ritenne di aver scoperto dei sistemi di ripresa e di interpretazione e la disponibilità di un'enorme quantitàdi fotografie, ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] a. C. sono venute alla luce circa 300 m a N del tell. Si tratta di una grande corte sulla quale si affacciano due lunghi edifici con porta sulla metà di uno dei lati lunghi. La quantitàdi ossa e di cenere, e l'assenza di utensili in selce, fa ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] quella degli altri municipi, in quanto, molto probabilmente, l'amministrazione cittadina di edificio romano rimesso in luce fra il tempio di S. Vitale ed il Mausoleo di Galla Placidia, in Not. Scavi, 1915, p. 235 ss.; F. di Pietro, La scoperta di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] in luce diverse centinaia di manufatti di quarzite, di bronzo, ma fu recuperata una grande quantitàdi strumenti di ferro, tra cui punte di freccia, coltelli, alcuni dei quali con impugnature di palco di cervo; furono individuate anche scorie di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] da recenti scavi che hanno portato alla luce, a monte di Palembang, un complesso di una dozzina di santuari la cui prima fase architettonica risale a Ninamu, all'estremità opposta di S.
Una enorme quantitàdi ceramica proveniente dalla Cina e dal ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] da R. Bourouiba (1962-65), hanno portato in luce interamente il Qasr al-Manar e hanno condotto a quanto ci è tramandato da al-Idrisi sulla possibilità di questa città di conservare, anche per lungo tempo, grandi quantitàdi grano entro magazzini di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] nel ritenere che non tutte le strutture abitative portate alla luce nei grandi insediamenti, quali Bylany, Elsloo o Hienheim, ’ambito dell’aspetto Pfyn, è presente una maggiore quantitàdi oggetti, mentre l’attività metallurgica locale è testimoniata ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] lucedi queste osservazioni i monumenti funerari megalitici, nei quali i defunti sono sepolti per più generazioni, avrebbero avuto la funzione di luogo di riferimento per il culto degli antenati e per le pratiche rituali, analogamente a quanto ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] che a Roma, non rientra in questa trattazione.
L'incredibile quantitàdi c. in Roma, non ci deve trarre in inganno: d. C. rinvenuto nella necropoli di Tell Barak, presso Cesarea.
Nel 1897-98 veniva in luce un'antica necropoli ebraica a Gerusalemme: ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...