L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] e thailandese hanno portato alla luce quattro fasi di occupazione databili tra il 1300 di grande prestigio e ricchezza, come attesta la quantitàdi monili di conchiglia nella sua sepoltura. La presenza di vasellame, con inclusi di pula di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] a circa 10.300 anni da oggi, dove gli scavi del 1953 hanno riportato in luce, oltre a opere d'arte mobiliare, una quantità inverosimile di resti faunistici e di industria litica. Basti pensare, infatti, che solo per gli strumenti formali (cioè quelli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] funerari includevano grandi quantitàdi ornamenti e di gorgiere in conchiglie marine, decine di spille di osso inciso, questa regione, gli archeologi cileni hanno riportato alla luce resti umani attribuibili all'evoluta cultura Chinchorro. Circa ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] romano d'Oriente. Le supposizioni non vanno molto più in là diquanto è stato constatato da M. Lawrence in rapporto allo sviluppo dei s ravennate. I confronti istituiti su questa base mettono in luce tante e tali affinità sia nella struttura dei s ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] tumuli. Lo studioso raccolse inoltre un gruppo di oggetti, riportati alla luce da gente del posto nel 1911, comprendente, di nota l'ingente quantitàdi frammenti di anfore (anche con marchi di fabbrica di Sinope, Eraclea, Thasos e del Chersoneso), di ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] , l'appello alla pittura simbolico-arcaica - prende la sua giusta luce il seguente testo:
"Ti sembra forse che ci sia una qualche è, appunto, tale in quanto fa (poteo) un mondo (di parole, di ritmi, di voci, di segni di colori, di forme) che resta a ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] tomba patrizia), giacchè è assente dalle modeste abitazioni poste in luce a Vetulonia e a Marzabotto (v. casa). Nella tomba e fuori, di vasi greci e di oggetti etruschi, ha sottratto alla osservazione scientifica una quantitàdi dati di fatto, che ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] italiano (VI-X sec.) alla luce dell'archeologia, "Atti del Convegno internazionale, Siena 1992", a cura di R. Francovich, G. Noyé, Firenze ) - sui pilastrini laterali, molto probabilmente quanto resta di un tabernacolo per l'Eucaristia (Biasiotti, ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] 1960; Evangeliorum Quattuor Codex Durmachensis, The Book of Durrow, a cura di A. A. Luce, G.O. Simms, P. Meyer, L. Bieler, 2 antico e mediovichingo è pervenuta una grande quantitàdi motivi animalistici, atipici rispetto alle categorie stilistiche ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] quanto tale ricerca viene in contatto con papiri, con iscrizioni, e fa uso, come di prove a sostegno di una data interpretazione, di sotto la direzione di G. Fiorelli: vengono alla luce molte delle case più famose e le ville di Boscoreale e dei ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...