PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] di Mamaea, madre di Alessandro Severo. Secondo la Historia Augusta (14, 1), essa avrebbe sognato di dare alla luce scena introduttiva a questo sacro connubio. Analogamente a quanto è detto di Rhea Silvia nella letteratura augustea, anche Attia si ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] di quella organizzazione di carattere generale; in altri termini, consiste nel portare alla luce quei presupposti di natura strutturale di grande può liberarsi più diquanto nella propria opera egli sia capace di contravvenire alle costanti già ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] offerta, in mattoni smaltati policromi, la più grande e la più bella di tutte quelle messe in luce intorno alla ziqqurat. Il santuario stesso, di dimensioni assai ridotte, si componeva di un vestibolo con un'altra tavola da offerta nel fondo, poi, a ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] quanto non sia oggidì. All'Antico Regno il F. è apparentemente ignoto: una sola statua della V o VI dinastia e un suggello protodinastico è quel che per quell'epoca vi è tornato alla luce. Va però tenuto presente un tempio anepigrafe di carattere non ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] Schools of Oriental Research, venne riportata alla luce l'intera costruzione. La direzione di questa campagna fu affidata a T. Goell ospitale con cibo e vino fosse adeguato alla quantitàdi popolo riunitasi. Per il finanziamento dei festeggiamenti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] testimonianze relative alle Dark Ages, senza stanziamenti di un certo rilievo, anche per quanto riguarda il X sec. a.C., i del tempio di Aphaia, opere di indiscusso valore per la storia dell’arte antica, è ancora dibattuta; alla luce dei dati ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] fu riscontrata, nell'intonaco, anche una certa quantitàdi paglia tritata, postavi evidentemente per impedire che minio (cinabro), per il quale si avverte che annerisce se esposto alla luce del sole o della luna. Per i colori sono molto più importanti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] ; V, 1-3). La disfatta di Quintilio Varo nella Selva di Teutoburgo (9 d.C.) mette in luce i problemi insiti nel cercare di esercitare il pieno controllo su tribù in continua trasformazione, tanto nella denominazione quanto nel numero dei componenti e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] per il palazzo; questo fu oggetto negli anni Settanta del Novecento di un’indagine archeologica che ha portato alla luce grandi quantitàdi ceramica. Si tratta di un nitido parallelepipedo di ottima muratura: il corpo sopraelevato al lato nord, pur ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] G. Torlonia, hanno portato alla completa messa in luce del porto di Traiano con gli edifici intorno al bacino poligonale dal Gismondi, la pianta del porto di Traiano si presenta completa per quanto riguarda l'impianto portuale ed i fabbricati ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...