FRANCOLISE
J. B. Ward-Perkins
Località a quindici km a NO di Capua, dove tra il 1962 ed il 1966 la New York University ha portato alla luce due ville romane del periodo tardo repubblicano e del primo [...] C.
Il primo edificio era molto piccolo, occupava una superficie di circa 20 × 29 m con gli annessi per l'agricoltura uniti irregolarmente e piccoli, ad eccezione dell'ambiente che - a quanto sembra - avrebbe potuto essere un atrio. L'acqua proveniva ...
Leggi Tutto
PALATITZA
A. Bisi
Villaggio macedone, sulla riva destra dell'Haliakmon, oggi Vergina, presso cui si trovano i resti di una costruzione monumentale ellenistica della fine del IV-inizio del III sec. a. [...] la camera circolare fosse, analogamente a quanto testimoniava lo scrittore per il pritaneo degli Elei di Olimpia, il focolare pubblico: τὸ οἴκημα ha ripreso gli scavi a P., riportando alla luce, in una camera prospiciente alla corte porticata e che ...
Leggi Tutto
Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995
KLAROS (Κλάρος)
E. Lissi
Città della costa ionica dell'Asia Minore, a N del golfo di Efeso, presso Colofone.
Ricordata negli inni omerici (Apoll., I, 40; Dian., 5), [...] imperiale. È stato trovato inoltre un torso femminile, probabilmente frammento della statua di Artemide. Di fronte al lato E del tempio fu messo in lucequanto rimane del monumentale altare in marmo bianco. All'interno del tempio furono rinvenuti ...
Leggi Tutto
Vedi KASMENAI dell'anno: 1961 - 1995
KASMENAI (Κασμέναι, Casmĕnae)
A. Di Vita
Colonia di Siracusa, fondata dopo Acre e prima di Camarina, 90 anni dopo la fondazione della metropoli, secondo quanto afferma [...] del tempio proviene una enorme quantitàdi armi in ferro, ex voto di una popolazione evidentemente in gran principale si trova in A. Di Vita, La penetrazione siracusana nella Sicilia sud-orientale alla luce delle più recenti scoperte archeologiche, ...
Leggi Tutto
Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994
ASINE (᾿Ασίνη, Asĭne)
A. Di Vita
Città dell'Argolide che fu fondata, stando alla tradizione (Paus., iv, 34, 9-11; Strab., viii, 6, 12), dai Driopi venuti dalla Tessaglia. [...] , quello Medio, il Recente, quello Protogeometrico e quello Geometrico sono largamente rappresentati nei resti di abitazioni messe in luce tanto sull'acropoli quanto nella città bassa. E poiché dopo la distruzione del 700 circa la vita riprese nel ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA
G. Annibaldi
Città del Piceno nella Regione V augustea, situata a 2 km, verso E, dall'odierna S. Severino (Macerata). Menzionata da Strabone (v, 4, [...] vir (5580), mentre nel Liber Coloniarum è detta oppidum. Quanto al culto si hanno iscrizioni dedicatorie a: Genio (5573 luce, in un recente passato, lunghissimi tratti delle mura di cinta in grossi blocchi di tufo in opera quadrata per uno sviluppo di ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (v. vol. vii, p. 836)
L. Guerrini
Dal 1963, a cura di una missione belga-greca, sono ripresi scavi regolari nella località attica di Thorikos.
Sulla [...] periodo arcaico.
Nell'area della città bassa - la città, cioè, di epoca classica - è stato messo in luce parte del quartiere industriale, connesso con i lavori di sfruttamento delle vicine miniere d'argento del Laurion (v. vol. iv, p. 508). A questo ...
Leggi Tutto
UGENTO (Uzentum; Οὔξεντον)
N. Degrassi
Centro messapico, poi municipio romano (Plin., Nat. hist., iii, 11, 105) sulla costa occidentale del Salento, ricordato nella Tabula Peutingeriana e dagli Itinerarî [...] , a quanto sembra di notevole ampiezza, sono forse da identificarsi col portus Tarentinus ricordato da Plinio (Nat. hist., iii, 11, 101) nel Salento.
Ad U. è venuta recentemente in luce una rara statua bronzea arcaica di Posidone (l'identificazione ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. iii, p. 349)
L. Bernabò-Brea
Gli scavi delle Isole E. e la sistemazione del Museo Eoliano hanno progredito ininterrottamente e hanno [...] iii, fig. 427, p. 351) si erano messe in luce soprattutto capanne dell'età detta di Capo Graziano (1800? - 1400 a. C.) a cui si sarda.
Per quanto riguarda l'età greca, il rinvenimento di gran lunga più significativo fu quello di un enorme bòthros ...
Leggi Tutto
GHENELEOS (Γενέλεως)
Red.
Scultore greco operante a Samo nel VI secolo a. C. La sua firma si trova sull'orlo inferiore della veste di una figura femminile seduta in trono, indicata col nome di Phileia, [...] perdute, a meno di qualche frammento, forse non identificato tra il materiale posto in luce dalla missione archeologica tedesca quella femminile stante, per quanto ingentilite dalla grazia tipicamente samia, sono ricche di allusioni in tale direzione. ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...