Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] inalienabile sia per i singoli edifici sia per la planimetria urbanistica. In questo modo, tanto gli uni quanto l'altra brilleranno diluce riflessa e, grazie all'analogia con il corpo umano, si porranno in diretta relazione con la bellezza ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] A. estradossati troviamo nel teatro di Marcello, nell'anfiteatro di Verona, nel ponte di Augusto sulla Marecchia a Rimini, in quello di Narni sul Nera, anch'esso di Augusto, con arcata che raggiunse arditamente m 34 diluce, forse la maggiore toccata ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] di Modena alla lucedi quel 1169 proposto da Montorsi (1976), sulla base di una nuova lettura dell'epigrafe sulla Ghirlandina, come data di .:
Fonti. - D. Calvi, Effemeride sagro profana diquantodi memorabile sia successo a Bergamo, sua diocese, et ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] meridionali in stile gotico brabantino sono del 1523-1530.Per quanto riguarda gli edifici civili, va in primo luogo citato tessitura, dotata di piccole aperture oblique che rendevano evidentemente impossibile l'irradiazione diretta diluce solare. L' ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] misura m 2,85 diluce netta ed è delle dimensioni di m 5 × 2,50 × 1. Le modalità di costruzione di pietra e di marmo degli edificî di architettura dorica l'a. in legno, come nel palazzo di Cnosso, e secondo quanto asserisce lo Choisy, nell'Heraion di ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] a Barcellona. Tanto gli affreschi del Sant Climent quanto quelli di Santa Maria rappresentano i cicli più conosciuti nell'ambito tiene nella mano la coppa dalla quale fuoriescono raggi diluce, occupa la fascia sottostante la conca absidale. Dagli ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] dalle due coppie di pilastri liberi che ne scandiscono l'interno in tre navate. Quanto al terzo dei tempi relativamente recenti gli è stato dato il nome di Šołagat ('fiume diluce'), antico appellativo della cattedrale, derivato dalla visione che ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] le proporzioni slanciate delle colonne dell'emiciclo absidale e l'ampiezza delle fonti diluce del coro, le cui pareti inoltre sono ulteriormente alleggerite da un ordine di arcate aperte al culmine delle navatelle e del deambulatorio. L'alzato a tre ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] , e. sportiva ecc. Per quanto riguarda più propriamente l’attività di costruzione di edifici e case strettamente correlata all edilizia.
Si è discusso sulla allocazione della materia alla luce del nuovo titolo V della Costituzione, poiché l’art ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] extraurbane secondarie, s. urbane di scorrimento, s. urbane di quartiere e s. locali.
Alla luce della riforma del titolo V , fossi a sezione triangolare o trapezoidale di dimensioni adeguate alla quantità d’acqua da smaltire; sulla sommità delle ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...