CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] forte nel riconoscimento che le pitture di C. sono "ancora e non di nuovo antiche". Quanto alla datazione entro i decenni della pp. 8-31; G.P. Brogiolo, Milano e il suo territorio alla luce dell'archeologia medioevale, ivi, pp. 32-47: 41-45; C. Davis ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] l'eccesso delle radiazioni solari; decorativa, in quanto proietta sulle pareti delle stanze le sagome geometriche utilizzando la luce come ornamento. Allo stesso modo, gli elaborati intrecci che decorano di rosoni, quadrati, losanghe e triangoli i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] . In quest'ultimo tipo possono rientrare le testimonianze venute in luce a Pincevent (Francia), dove gli scavi iniziati nel 1964 da del sistema culturale e religioso di riferimento. La maggior quantitàdi documentazione a disposizione proviene da ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Demostene (Ol., iii, 29), Tucidide (ii, 38) e quanto sappiamo sulla casa di Alcibiade (Ditt., Syll., iii, 102; Demostene, Κατὰ Μειδίου, Le case d'affitto di Roma sono incomprensibili se non vengono considerate alla lucedi questo sistema collettivo. ( ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] infatti con i coevi edifici privati tanto gli schemi planimetrici quanto le soluzioni in elevato e, salvo i casi di sedi vescovili di particolare prestigio, in cui anche i vani di servizio abbiano assunto, per dimensioni e/o ricchezza dell’apparato ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] casa ad atrio non esaurisce i modelli abitativi attestati, in quanto essa fu una prerogativa della classe dirigente. Sempre a Pompei 600 m². Anche a Serra di Vaglio, in Lucania, è stata riportata alla luce una dimora di grandi dimensioni (700 m² ca ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] nome da essa; i resti dell'edificio primitivo sono venuti in luce recentemente sotto il pavimento imperiale della b. Aemilia. Sul lato Heikel, 1902, iii, 10). Per quanto imperiosa sia stata la personalità di Costantino, non possono essere attribuite a ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] carena appesa al puntone fu risolto riducendo la luce libera di quest'ultimo mediante il puntone inclinato. Tuttavia queste dei s., tanto per gli edifici religiosi quanto per quelli profani, di destinazione pubblica o privata. Per l'edilizia civile ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] e la pavimentazione erano utilizzate grandi pietre piane di arenaria. All'interno di queste strutture sono state rinvenute grandi quantitàdi carboni, frammenti di ossa umane con segni di un'esposizione prolungata al fuoco e offerte funerarie ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] stile gotico ben si adatta a questo contesto. Alla lucedi queste congetture, dovrebbe essere localizzato qui l'unico risultato presenta una certa unilateralità, in quanto il valore di questa serie di piante, prese in considerazione in numero ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...