Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] di Bonn; chiesa abbaziale di Brauweiler; chiese parrocchiali di Kaiserswerth, Boppard e Coblenza; duomo di Treviri). Per quanto leggera dello spazio rinuncia al piano delle finestre e riceve luce unicamente dalle navate laterali (Münster, S. Ludgero, ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] quindi, almeno teoricamente, dalla necessità di un progetto disegnato.Per quanto riguarda Vitruvio, mentre è certo che Clonfero, Le origini di Venzone alla luce dei nuovi rinvenimenti archeologici durante i lavori di ricostruzione del duomo, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] memoria in un frammento di lapide di marmo bianco (77x27x15 cm) sul quale si legge quanto resta di un'iscrizione celebrativa: 1997, pp. 331-358; L. Marino, Il castello di Termoli alla luce dei recenti restauri. Nota sui materiali e le strutture, in ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] cronologica, topografica e di dedica con la chiesa di Costantinopoli che potrebbe far luce sulla discussa attribuzione della forse precede quella a torre, a quanto si potrebbe evincere dall'originario campanile di S. Severo in Classe a struttura ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] meno raffinato: nella sua decorazione sono comprese grandi quantitàdi ambra, evidentemente importata dal Baltico, un dato che di Dublino hanno portato alla luce oggetti in legno decorati nello stile di Ringerike e i motivi dello stile scandinavo di ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] ; la presenza di una forte componente lombarda sottolinea l'interesse del monastero per quanto accadeva nel resto in grado di valutare meglio la situazione regionale alla luce degli intensi rapporti con l'ambiente circostante e di volgere lo sguardo ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] Pietro a Leida.Anche per quanto riguarda la scultura, si conservano scarsi resti di età medievale, soprattutto capitelli alla luce all'inizio del secolo: ciascuna delle navate, che consta di nove campate, è decorata da una doppia sequenza di undici ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di Francoforte sul Meno e l'abbazia di Ebrach), vanno ricordati: in Puglia, la collegiata-cattedrale di Altamura, purtroppo gravemente compromessa tanto a livello di documentazione quanto alla luce le strutture di una grande chiesa di probabile ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] ponte. Per questo evidentemente si cercava di diminuire quanto più possibile il numero dei piloni, allargando la luce dei singoli archi - soprattutto di quelli direttamente sopra al fiume. Il massimo di apertura di un arco è di 35 m circa, il punto ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] per l'orientamento della moschea di cui aveva deciso la costruzione.Secondo quanto appare da un'analisi dei documenti in luce strutture in terra compattata o in mattoni essiccati al sole (probabilmente locali di servizio o magazzini) e frammenti di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...