Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] più belle finora riportate alla luce in Inghilterra. Esse erano costruite con assi poste l'una accanto all'altra, in alcuni casi intonacate e dipinte, che formavano un insieme assai più simile a una parete diquanto non facessero i pali separati ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] facciano di proposito luce sulla paternità federiciana del monumento, sono le sole carte a riportare l'esistenza di un 'acquisizione di una zona in via di urbanizzazione, in quanto la maggior parte degli stabili risultava priva di tetti e di tegole ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] epoca di dominio armeno, restano tracce a livello prevalentemente archeologico per quanto riguarda miniatjura v svete novejsikh issledovanij [La miniatura armena alla luce delle più recenti ricerche], Russkaya i armyanskaya srednevekovye literatury, ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] di età micenea, risalenti all'Età del Bronzo (Andalusia). Basi di costruzioni simili si trovano tanto nel S-O della Francia quantodi Pompei, dalla sala ottagonale di quelle di Pisa e dalle terme a mare di Leptis, del II sec. d. C. La luce entra ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] ’operazione di ‘trascrizione’, di conoscenza, di elencazione di saperi pratici, quanto un processo interpretativo di tali ridefinito il suo ruolo alla luce dei problemi della sostenibilità, offre la promessa di un nuovo rapporto, non antagonistico, ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] ; Moralejo, 1990) o a un'opera spagnola a esso legata, il portale di Santa Maria a Uncastillo (v.) - sembra indicare come più credibile la cronologia bassa, almeno per quanto riguarda i rilievi.A una seconda bottega si dovrebbero attribuire gli altri ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] detta Magazià, sono venuti alla luce una colonna di verde antico e un capitello di confine di nevralgica importanza strategica, ne facesse l'obiettivo di reiterati quanto vani assedi da parte dei Bulgari e di temporanee occupazioni, come quelle di ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] nel secolo precedente secondo quanto in parte già sperimentato a Lucca, per es. nelle parti absidali di S. Michele o in difficile da porre compiutamente in luce nei suoi contorni personali e purtuttavia di decisiva importanza nello sviluppo del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] I Comneno, 1143-1180).
Vi è incertezza per quanto riguarda l’interpretazione di alcuni insediamenti rupestri, come Ayazın in Frigia o il santuario di Midye in Tracia, interessante complesso di discussa datazione (secc. VI-IX), comprendente una chiesa ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] le chiese conventuali di St. Blasii e di St. Cyriaci (ante 1079) quanto la fondazione benedettina di St. Maria ( sono venute alla luce recentemente durante scavi nel Vieweghaus.All'interno della città, le grandi vie di comunicazione convergenti a B ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...