PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] periodo formativo. Gli scavi hanno anche riportato alla luce sculture di basalto, per lo più a tutto tondo e Ande centrali non è ancora così ben definita quanto quella della Mesoamerica.
Musei. - Il museo di arte p. più importante aperto dopo il 1950 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] di costruzione dell'attuale basilica di S. Pietro, e cioè dal pontificato di Niccolò V a quello di Pio VI, erano venuti in luce ove sorgeva il circo, il quale, dunque, contrariamente a quanto era stato finora ritenuto dai topografi, va ricercato a ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione diquanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] tra essa e via Celle doveva estendersi la limitazione dell'agro coloniale. Quanto al cosiddetto tempio di Augusto, un incendio alla Cattedrale (1964) ha riportato in luce le strutture, conservate nonostante i pesanti interventi barocchi, del superbo ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] terreni, nei riguardi dell'ingegneria delle f., giochino non tanto il ruolo di fornire soluzioni dirette a problemi particolari, ma piuttosto quello di mettere in luce i fattori significativi e studiarne l'influenza, anche se con riferimento a schemi ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] del periodo paleosiriano, nel 1986-89 sono stati riportati alla luce, nella regione nord-occidentale della Città Bassa, il grande Tempio a molti resti di intarsi di pannelli figurativi parietali e a un'ingente quantitàdi lapislazzuli grezzi ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] di Quinto Poppeo, della nobile gens dei Poppaei, è venuta ad arricchire il già cospicuo patrimonio di argenteria antica tornato finora in luce ci troviamo, per quanto almeno riguarda le tazze e le coppe, innanzi ad argenterie di fresca lavorazione, ma ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] e l'irrinunciabilità dello standard di qualità della vita raggiunto) e quindi impiegando minori quantitàdi energia, ma anche con il pellicole sottili prodotte mediante luce laser, incorporate all'interno di lastre di vetro stratificato.
La b ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] piazzale sacro inferiore, e si misero in luce le case dell'età ellenistica e romana, quanto dorica, seguì nella plastica l'indirizzo ionico, come nella ceramica e nella coroplastica.
Nel V e in più della metà del IV sec. Rodi fu in parte tributaria di ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] la massima importanza dal punto di vista archeologico e storico-artistico, specie per quanto riguarda i periodi śaka e ingrandite in epoca śaka-kuṣāṇa, di portare alla luce una vasca monumentale a Kaṅkālī Ṭīlā e di affrontare lo studio della ceramica ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] e il cippo col bassorilievo mitriaco che, venuto alla luce sulle montagne dei dintomi, era stato trasportato a Vienna, ) e indirettamente, in quanto si tratta della continuità del diritto romano, dalla donazione di Quartinus (cfr. Veröffentlichungen ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...