TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] la più ricca e la più importante abbazia di Treviri. Gli scavi hanno confermato quanto attesta la Vita sancti Maximini del sec. 8 (883-915). Gli scavi hanno portato alla luce importanti serie di dipinti tardo-carolingi al centro della cripta della ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] ; dopo l'abbandono, a quanto sembra, di un progetto ambizioso, ci si accontentò di chiuderla con un muro dall' archeologici hanno parzialmente riportato alla luce alcune strutture più antiche del lato orientale. I resti di un mosaico, oggi al ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] ferrosi (ematite e magnetite) che rendono possibile la produzione di rilevanti quantitàdi questo metallo. Uno dei testi principali di questa proto-a. è un'opera metallurgica della biblioteca di Assurbanipal (668-626 a.C.) nella quale - nonostante le ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] paleocristiana venne eretta nelle terme del castrum; inoltre, una vasca messa in luce nel corso di scavi a Colonia è ancora oggetto di controversia per quanto riguarda la sua originaria destinazione.Oltre a questi esempi della continuità o del ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] anche sotto questo profilo.Ancora più significativamente, alla luce delle discussioni circa la precisa funzione dell'artista volta, solo la quantitàdi intonaco necessaria per ogni singolo giorno di lavoro, consentendo l'esecuzione di un vero e ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] tralcio a strigilo della Porta della Pescheria si ritrova nel frammento di tralcio retto da telamone, certo parte di uno stipite di porta minore, murato nel sottoportico di facciata. Quanto all'altro magister, quello della Porta della Pescheria o ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] data la grande quantitàdi conoscenze che afferiscono alla meccanica, sarebbe un segno di particolare merito intellettuale sempre quella di Ulisse, l'individuo che con la propria astuzia sconfigge nemici ben più potenti. È in questa luce che si ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] del Roseto appare dunque come la proposta originale del L. di conciliare il linguaggio zenaliano con quello leonardesco, anzi di riformare quest'ultimo anche alla luce delle interpretazioni bramantiniane e solariane del tema devozionale: per un ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] la Alba Ecclesia a N-O di Óbuda, di ubicazione di fatto controversa. In quanto proprietà dei principi e in seguito Corpus Christi. Dopo il 1973 gli scavi hanno portato alla luce le fondamenta di una chiesa a tre navate, probabilmente 'a sala', con ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] chiusa nella cornice geometrica, quanto l'altra, ambientata in una calma luce radente, è libera da XLVII (1962), pp. 40-58; S. Bottari, Tutta la pittura di G. B., Milano 1963; R. Gallo, La scuola di Sant'Orsola, in Boll. d. Musei Ven., VIII, 2-3 ( ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...