La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] da Albert Einstein nel 1912, secondo la quale il numero di molecole che reagisce alla luce è equivalente al numero dei quanti assorbiti. Nel 1920 Warburg, servendosi di metodi manometrici molto elaborati, concluse che le radiazioni portavano a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] e stilò un elenco di 33 sostanze semplici, che includeva, oltre al calore e alla luce, molti ossidi e perfettamente logica per uno scrittore di manuali, poiché gli avrebbe permesso di convogliare una grande quantitàdi materiale in uno schema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] esagerazione vedere la chimica nella farmacia; non ve ne è di più diquanta non ve ne sia nella cucina o nel mestiere del città, una manifattura di solfato di chinina.
Il successo di tali esperimenti, che mettevano in luce l'importanza della ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] del Sole arrivano con un angolo diverso e quindi, sulla stessa quantitàdi superficie, arrivano meno luce e meno calore . Nelle regioni polari sulla stessa quantitàdi superficie cadono pochissimi raggi solari, ragione per cui fa molto più freddo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] prolungata della luce o dell'aria. La conoscenza analitica di questo tipo di deterioramento, che mutava a seconda del variare delle stoffe e dei coloranti, permetteva, utilizzando diversi tipi e quantitàdi mordenti, di intervenire e di ottenere una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] concluse solamente nel XX sec. e consentì di identificare quantità prima di allora troppo minuscole per essere notate, se che alcuni tipi di tartrati cristallizzavano in forme simili a immagini speculari e deviavano la luce polarizzata in modo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] dopo l'adozione del meridiano passante per Greenwich come meridiano di riferimento (1884), la costruzione fu ampliata e arricchita di altri edifici per accogliere le nuove strumentazioni.
Per quanto riguarda l'Italia, a Roma funzionava regolarmente l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] nuove tecnologie riguardanti l'energia, la luce, il suono e i sistemi di trasporto. Quando, negli anni Novanta, fece il 1886 era padrona incontrastata nella produzione di microscopi, in termini diquantità e di qualità, sia in Germania sia all’estero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] si rivolse all'associazione dei fenomeni del calore, della luce, del fuoco e dell'elettricità con l'azione dei fluidi della magnesia alba era accompagnata dalla liberazione di una grande quantitàdi una certa aria. In seguito Black dimostrò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] molto potente occorreva accumulare in breve tempo una quantitàdi materiale fissile sufficiente a costituire la massa di una bomba sovietica, che tuttavia vide la luce soltanto nel 1949, nonostante il lavoro degli scienziati fosse stato accelerato di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...