Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] quelli propri dell’algebra aritmetica (costruire cioè un’algebra più generale) consente di mettere in luce e studiare i meccanismi formali del pensiero assai meglio diquanto sia possibile nel linguaggio comune. I suoi studi lo portarono a concepire ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] dalla sorgente. Sulla base di queste considerazioni è possibile definire la quantitàdi informazione di un certo messaggio (espressa segnale che avviene a velocità vicina a quella della luce. Queste alterazioni aumentano in modo proporzionale con la ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] dalla luce in verso opposto.
Altre qualificazioni
P. assorbente
Con riferimento ad assorbimento di energia luminosa, acustica ecc. da parte di un corpo, è lo stesso che fattore di assorbimento.
P. calorifico
La quantitàdi calore sviluppata ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] rilevato dalla luce ultravioletta del microscopio a fluorescenza. Per immunomicroscopia si intendono metodi di indagine su . La dottrina è concorde nell’affermare la responsabilità per quanto riguarda gli illeciti civili, mentre è divisa rispetto a ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] espressa (sussistenza da valutare anche alla luce della prevedibilità dell’intervento legislativo retroattivo).
C. termica
Per un dato corpo (omogeneo) è la quantitàdi calore necessaria per elevare di un Kelvin la sua temperatura. Se m è la massa ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] Keynes mise in luce (1936) come possa invece riscontrarsi disoccupazione involontaria anche in situazione di equilibrio e, lo stimolo per le imprese ad aumentare la quantitàdi lavoro domandata.
Alla teoria keynesiana si riallacciano anche ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] nell’aver causato la morte) in una situazione uguale o che corrisponda quanto più è possibile a quella in cui si sarebbe trovato se non il detto interesse al bene risulti meritevole di tutela alla luce dell’ordinamento positivo». In altri termini, ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] anni-luce). Vi sono 39 stelle che hanno parallasse maggiore di 0,2″ (dA≤5 pc); circa 2000 che hanno parallasse maggiore di 0,04 dal confine tanto quanto sono profondi (art. 891). Salvo diverse disposizioni locali, gli alberi di alto fusto devono ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] λ, essendo λ la lunghezza d’onda della luce usata.
Il riconoscimento di forme e il miglioramento delle immagini mediante filtraggio situati nelle posizioni corrispondenti alle lettere. Quanto al filtraggio spaziale, un’interessante applicazione ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] t.u.e.l. deve essere oggi letta alla luce del nuovo art. 118 Cost. che, oltre a prevedere (su tali profili v. Principio di sussidiarietà. Diritto amministrativo).
Quanto all’organizzazione, sono organi di governo della provincia ai sensi dell’ ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...