Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] di comunicazione fra Milano e il lago di Como, e Brigantio (Bregens) e il lago di Costanza, che attraversava tanto il passo dello Spluga (2117 m.) quanto il passo didi punto di smistamento che ha la Coira moderna. Sono spesso venuti in luce resti di ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il rapporto di comproprietà o condominio è nel diritto romano indicato dall'espressione rem communem habere o rem plurium esse, come il rapporto di proprietà, nel quale vien posta in [...] estranei, sul quale hanno portato tanta inattesa luce i frammenti di Gaio recentemente scoperti (v. gaio, App.). agito in nome di uno solo di essi o ricevuto da uno solo di essi lo iussus (consenso) per l'acquisto.
Quanto alla disposizione giuridica ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] quanto regola l'intera materia del condominio, deroga alle disposizioni del codice cïvile, che siano con la medesima incompatibili. Nell'ordine gerarchico occupa, dopo il regolamento di diminuisca l'aria o la luce dei piani sottostanti". La ...
Leggi Tutto
Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] ai quotidiani. È sufficiente un dato a mettere in luce la situazione: la quota della televisione sul mercato pubblicitario non è tanto una mera erogazione di stanziamenti, quanto piuttosto un insieme di precisi obiettivi politici e tecnologici che ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto, nato a Firenze il 6 ottobre 1920. Professore di Filosofia del diritto alle università di Perugia (1956), Trieste (1960), Firenze (1964) e Roma ''La Sapienza'' (dal 1965). Socio nazionale [...] regola garantisce al diritto la sua universalità e obbligatorietà in quanto si conforma al valore della giustizia ontologica, che esige pensiero filosofico-giuridico e ancora oggi vitale.
Alla lucedi questa concezione, C. ha analizzato anche molti ...
Leggi Tutto
Anche il codice civile 1942 adopera la parola confusione per indicare la riunione nella stessa persona delle qualità di creditore e debitore (articoli 1253, 1303) e non per indicare la riunione nella stessa [...] la norma contenuta nell'art. 2017 cod. 1865, con diversa terminologia, in quanto non si parla più di un rivivere dei diritti confusi, ma di un riprendere efficacia, il che mette in luce che la confusione non ha prodotto estinzione. Nel 3° comma si ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 11 partis: D. 12, i-D. 24, 2) l'estensione di 106 pecie. Il Vetus fu letto da B., per quanto sappiamo, a Pisa probabilmente nell'anno 1339-1340 (van de Kamp, sui manoscritti e sulle edizioni metta in luce nuove quaestiones, sfuggite finora, o tolga ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] : 1) accumulazione: si tratta della produzione di una rilevante quantitàdi capitali attraverso l'attività criminale; 2) trasformazione: consiste nello sviluppo di fasi diverse attraverso una serie di operazioni semplici o complesse, spesso ripetute ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] essere utilizzati, devono essere prima diluiti con notevoli quantitàdi acqua (anche 100 volte o più il proprio metabolismo vegetale, come anche per azione degli agenti atmosferici (luce, acqua, temperatura), le sostanze chimiche tendono a degradarsi ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] luce. Una terza, di A. Kruščov, venne pubblicata anch'essa nella capitale, nel 1806.
Dall'altra parte dell'Europa, in Spagna, l'opera del B. seppe pure trovare la propria strada. P. Giusti, il 12 genn. 1775, lo avvertiva da Madrid diquanti fossero ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...