Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] e dogmatiche secondo le quali la scienza, in quanto dono di Dio, deve essere aliena da qualsiasi risvolto venale. Una riflessione sulla missione dell'insegnamento alla lucedi questi elementi alimenterà lungamente, soprattutto in Germania, ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] del giudizio d’appello; conseguenze che devono determinarsi tenendo conto diquanto già osservato (v. supra, § 4.1) in relazione ex art. 159, co. 1, c.p.c., appare doveroso ritenere, alla luce dell’art. 294, co. 1, c.p.c. che il superamento delle ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] nel ricorso alle prove; nel fissare la nozione di essere in quanto essere, il concetto di sostanza, le distinzioni tra forma e materia, potenza e della natura, anche alla luce della scepsi antimetafisica di Bayle, in un umanismo immanentistico e ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] p. 255); un manoscritto dei suoi Modiarguendi, messo in luce recentemente dal Maffei ed edito dal Caprioli, lo dice infatti togliere ora ogni dubbio, quanto meno per l'anno indicato, sta una delibera dei Savi allo Studio di Siena, datata 7 giugno ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] filosofo non possiamo dire di più diquanto possa venir fuori dal fuggevole colloquio di un esame. È dibattito oggi possiamo dedurli, almeno in parte, da alcuni documenti messi in lucedi recente (O. Gregorio, in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] afferma l'esistenza di nuovi soggetti di diritto, in quanto si attribuiscono Di conseguenza il problema della tutela degli animali risulta strettamente intrecciato con quello ecologico generale, anche se vi sono differenze che è bene mettere in luce ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] il manoscritto degli Otia andò perduto, mentre il Claustro vide la luce a Bologna nel 1694 a cura degli eredi Malvasia.
Nel tanto dalle vecchie accuse di contraffazione dolosa, quanto dalle nuove legittimazioni nello status di storico avvertito. Se ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] Recenti scavi nell'area occupata dal convento di S. Scolastica hanno rimesso in luce un tratto di muratura a blocchi tufacei della fine del presso il Mus. Diocesano, identificati con quanto rimane di uno dei cibori che l'arcivescovo Romualdo ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] l'eccesso di un umore fosse causa di malattie. Si riteneva, per es., che un'eccessiva quantitàdi bile nera determinasse ) può, alla luce dei suoi referenti normativi, presentarsi per un verso come un diritto 'nuovo', in quanto formulato in modo ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] intesa è stata raggiunta il 30.7.20154 ed invero proietta la sua luce oltre l’ambito richiesto dalla citata l. n. 183/2014. In di prestazioni di sostegno al reddito collegate alla cessazione del rapporto; per quanto riguarda il profilo finanziario di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...