BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] così ponendo il compito ulteriore di una filosofia critica della storia considerata alla luce dei valori: al di là di ciò che la rende possibile concentrano: "a quel centro si riferiscono... in quanto abbiano bisogno d'essere avvalorati essi stessi" ( ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] egli sospese la propria attività didattica presso l'università di Napoli, in quanto, chiamato ad insegnare il diritto romano presso l'università si coniugavano due aspetti fondamentali già messi in luce nella personalità scientifica dell'A., la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] «di tipo individualista» e «di tipo socialista», imputate di essere profondamente errate in quanto traduzioni giuridiche di « quanto da lui sostenuto da almeno un decennio nel filone delle riflessioni sui diritti fondamentali dell’uomo alla luce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] delinquenza poteva essere considerata una funzione sociale e naturale quanto mai funesta e deleteria ma inevitabile, visto che l la luce la prima edizione degli Elementi di procedura penale, volume agile della fortunata serie dei Manuali di scienze ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] che stabilisce ciascuna carta costituzionale «sia pure alla lucedi un’interpretazione extratestuale» (pp. 154 s.). Quest delle leggi sulla base di parametri esterni all’ordinamento suscita gravissime ragioni di dubbio in quanto il compito che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] è invece tramandato per secoli, quanto piuttosto nel 1347, lui che modo di costruire il ragionamento giuridico, e di occuparsi di questioni generali, che di solito anni Ottanta del Trecento videro la luce la Pars prima della Lectura Digesti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] dotata di maggior forza esplicativa dal punto di vista storiografico. E tuttavia, anche alla luce degli studi favore dell’istituzione di un giurì per i reati politici e di stampa, quanto la più organica proposta della maturità di un’estensione dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] introduzione della figura di un censore delle leggi, in quanto garante di un giudizio di legittimità della legge scopo essenzialmente retorico, e l’obiettivo è piuttosto quello di mettere in luce le contraddizioni, i punti oscuri e le conseguenze non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] vero che senza Pietro Dei delitti non avrebbe mai visto la luce. A lui va il merito della scelta del tema, dell’ isola felice, in cui la tradizione impera, a dispetto diquanto accade nel resto d’Europa, grazie soprattutto all’onnipotente Senato ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] trattazione in sezioni relative ai singoli istituti e ponendo la trattazione storica all'interno di quelle partizioni dommatiche. Quanto al metodo, nella seconda edizione il C. ammorbidisce il giudizio sulla ricerca interpolazionistica, accogliendone ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...