Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] che del calibro della Terra. È quanto puntualmente si osserva consultando l'elenco dei più di 100 pianeti scoperti fino a oggi, osservando stelle distanti fino a 100 anni luce dal Sole. La massa di questi pianeti oscilla tra qualche decimo e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] oltre quello che si pensava, e che la pressione di radiazione della luce proveniente dal Sole influenza l'atmosfera della Terra e della selezione di una serie di richieste di finanziamento, avevano raccolto una gran quantitàdi richieste eterogenee. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] una chimica attenta alle nuove idee corpuscolariste di Robert Boyle.
Quanto alla Roma di fine secolo, non si può trascurare promettenti della ricerca. Alla lucedi tali sviluppi, la tesi sostenuta da Stoppani nel 1861 di una «preminenza» degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] L’efficacia di un peso sulla bilancia (o il rendimento di una leva) è allora tanto maggiore quanto più il punto di applicazione si Seguendolo, Archimede, nei suoi trattati, ha messo in luce in modo ancora più esplicito i principi meccanici e li ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] non fossero che fenomeni ottici prodotti dalla rifrazione della luce nell'atmosfera e scrisse un Discorso sulle comete che dei beni. Che il nome di Galilei fosse stato associato a quelli di Morandi e Visconti fu quanto meno un caso sfortunato, ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] a un peso x la stessa quantitàdi moto, ma una velocità doppia rispetto di 'diascopio': si trattava di una scatola contenente una lampada a olio, la cui luce veniva concentrata, grazie a una combinazione di lenti e specchi, su una serie di lastre di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] di Boyle-Mariotte.
Regnault spese una notevole quantitàdi tempo per indagare in dettaglio queste deviazioni, probabilmente nella speranza di questo ambito, la determinazione della velocità della luce, era stata realizzata da due fisici sperimentali, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] avvolto nel mistero. Il loro doloroso travaglio dà alla luce sia la meccanica, sia la matematica da essa richiesta, marea, e della variazione della quantitàdi moto dovuta al moto della Terra, o effetto di Coriolis ‒ quest'ultimo trascurato ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] del Sole arrivano con un angolo diverso e quindi, sulla stessa quantitàdi superficie, arrivano meno luce e meno calore . Nelle regioni polari sulla stessa quantitàdi superficie cadono pochissimi raggi solari, ragione per cui fa molto più freddo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] di Newton anche presso un pubblico di dilettanti, ignari di matematica ma affascinati dagli esperimenti di scomposizione e ricomposizione della luce bianca in raggi di tra quanti riducevano la fisica alla meccanica razionale, e quanti privilegiavano ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...