• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [13813]
Fisica [556]
Biografie [3146]
Arti visive [1579]
Diritto [1530]
Storia [1279]
Archeologia [953]
Religioni [814]
Temi generali [637]
Letteratura [685]
Medicina [532]

fotorivelatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotorivelatore fotorivelatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di foto- e rivelatore] [OTT] Denomin. generica di dispositivi, basati su vari effetti, per rivelare una luce e, più in generale, una radiazione [...] piroelettrici: v. fotorivelatore: II 743 f sgg. ◆ [OTT] F. quantici: altra denomin. dei f. fotoelettrici, in quanto schematizzabili come dispositivi sensibili al flusso di fotoni. ◆ [TRM] [OTT] F. termici: altra denomin. dei f. termoelettrici, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotorivelatore (2)
Mostra Tutti

diffusione di Raman

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diffusione di Raman Massimo Bonavita Diffusione anelastica della luce. Quando la luce viene diffusa da un atomo o da una molecola, la diffusione è quasi completamente elastica, cioè i fotoni diffusi [...] effetto Raman vibrazionale, in quanto fornisce indicazioni sulla forza di risonanza. Mentre la fluorescenza è un fenomeno di risonanza che richiede radiazione di una ben definita lunghezza d’onda, la diffusione Raman può avvenire con luce incidente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

illuminometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

illuminometro illuminòmetro [Comp. di illumin(amento) e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurare l'illuminamento prodotto da una sorgente o, generic., da una radiazione luminosa; se tarato direttamente [...] amperometro o un voltmetro che misura l'uscita di un fotorivelatore esposto alla luce illuminante e provvisto di filtri che ne rendono la curva spettrale di risposta simile alla curva di visibilità dell'occhio normale; occorre comunque una taratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

Zernike Frist

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zernike Frist Zernike (o Zernicke) 〈zèrnikë〉 Frist [STF] (Amsterdam 1888 - Naarden 1966) Prof. di matematica e di meccanica razionale nell'univ. di Groninga (1920); ebbe il premio Nobel per la fisica [...] fase (v. oltre). ◆ [OTT] Legge di Z.-Ornstein: v. diffusione della luce: II 155 f. ◆ [OTT] Metodo di Z. del contrasto di fase: metodo (1935) per il quale un oggetto così detto di fase (in quanto perturba unicamente la fase dell'onda elettromagnetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MICROSCOPIA – MATEMATICA – GRONINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zernike Frist (1)
Mostra Tutti

imponderabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

imponderabile imponderàbile [agg. Comp. di in- neg. e ponderabile "che non ha peso"] [MCC] Che non ha massa, né, quindi, peso, oppure provvisto di massa, ma in misura tanto piccola da riuscire non rilevabile, [...] , l'elettricità, il magnetismo, in quanto risultava dall'esperienza che un corpo illuminato, riscaldato, elettrizzato, ecc., al quale cioè "si aggiungesse" il "fluido" luce, calore, ecc., non variava di peso; la spiegazione dei fenomeni elettrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Rigil Centauri

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rigil Centauri Rigil Centauri 〈rìg✄il centàuri〉 [Lat. scient. der. dell'arabo Rigl Qinturus "piede del Centauro"] [ASF] La stella principale della costellazione del Centauro (α Centauri), di declinazione [...] 61° S, ascensione retta 19h 56m, magnitudine 0.1 e classe spettrale G0; è una stella multipla, più nota come Proxima Centauri, in quanto è la stella più vicina al Sole (a 4.3 anni-luce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

quanto

Enciclopedia on line

In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] Einstein dimostrò (1917) che la radiazione elettromagnetica raggiunge l’equilibrio termico solo se i q. di luce sono dotati oltre che dell’energia hν anche di una quantità di moto hν/c. Il q. d’azione Una crisi dei principi della fisica classica era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLA ELEMENTARE – OSCILLATORE ARMONICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantità
quantita quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali