CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] Gulediada (nell'eparchia di Rethymnon), Eleunda, Sughia, Almirades hanno riportato alla luce, oltre alle strutture rivolte verso il centro, quanto nelle espressioni dei volti, con moti di interna inquietudine evidenziati dal contrarsi ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] di molteplici tentativi di ridefinizione, che l’hanno portata ad attestarsi tanto come agenzia di sicurezza, tramite interventi diretti in aree di crisi, quanto ritenuto di dover rinnovare la strategia dell’Organizzazione alla luce dei cambiamenti ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] dorme ". Non è possibile, tanto all'individuo privato quanto all'uomo di Stato, esplicare le proprie funzioni, "se tal doctrina non condotte da alcuni studiosi moderni hanno messo in luce le fonti di talune parti della Geografia: fonti classiche ( ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] sotto la pelle irradia una gran quantitàdi calore. Inoltre quasi tutti gli animali dei deserti caldi sono di pelle chiara sia perché si mimetizzano loro cellule. Il giorno dopo, quando c'è luce, la pianta ricomincia a fare la fotosintesi utilizzando ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] di molteplici tentativi di ridefinizione, che l’hanno portata ad attestarsi tanto come agenzia di sicurezza, tramite interventi diretti in aree di crisi, quanto del 1999. Ciò è avvenuto alla luce delle operazioni militari svolte dagli Alleati nei ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya è per molti versi la potenza regionale egemone in Africa orientale: il paese più ricco in termine di reddito pro capite nella regione, [...] un freno tanto per il raggiungimento di uno stato di diritto compiuto, quanto per il decollo di un processo costante di sviluppo economico. Il Kenya è 154esimo su 183 nell’Indice di corruzione percepito di Transparency International del 2011, al terz ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] (Sulla opportunità che vengano tolte, in quanto è possibile, le restrizioni imposte alla vendita 1927, II, pp. 671-677), mentre metteva in luce le potenzialità di conoscenza che lo sviluppo tecnologico offriva all'approfondimento delle scoperte ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] in corso hanno messo in luce una parte delle fondamenta della chiesa abbaziale di Stavelot, iniziata nel 1021 deve la vetrata della Passione della cattedrale di Châlons-sur-Marne (Champagne).Quanto all'abbazia di Saint-Hubert, fondata all'inizio del ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] far diminuire la quantitàdi plastica nel mare è quello di aumentare il riutilizzo di questo materiale.
di gennaio 2011, mettono in luce un fenomeno allarmante: la presenza nel 90% dei campioni analizzati di microframmenti di plastica; una forma di ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] di votare). È proprio in questa decisione che risiede la rivoluzionaria portata storica della riforma soloniana: per quanto molto presto, appena spuntava la luce, con la lezione di lettere, cui seguiva quella di educazione fisica; dopo il bagno, ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...