GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] in g., perché operante indipendentemente dalle condizioni diluce e meteorologiche e perché totalmente automatizzato e autonomo eccitate dai maggiori terremoti.
È evidente che quanto più è bassa l'orbita di un satellite, tanto più questo risente delle ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] più grandi città del mondo, sia per l'enorme quantitàdi denaro che i suoi mercanti e banchieri facevano affluire in a dove sia possibile lo sfruttamento delle risorse. Alla luce degli sviluppi scientifici e tecnologici il primo limite è risultato ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] la trasparenza dell'atmosfera, riducendo la quantità e la composizione spettrale della luce, e che raggiunge le concentrazioni massime tra 3500 e 4000 m di quota. È fondamentale, quindi, disporre di punti di monitoraggio meteo-climatico e della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] il testo greco, presumibilmente in vista di una sua traduzione, mette ancor meglio in luce un fatto assai significativo: il Crisolora di raggiungere le Indie navigando verso Occidente, sono soprattutto le sue conoscenze tanto di matematica quantodi ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] a trovare delle giornate diluce quasi ininterrotta e il cammino ostacolato da grossi blocchi di ghiaccio galleggianti sul per la grande quantitàdi tali pesci, simili a tonni, chiamati così dagli indigeni. Gli abitanti erano coperti di pelli ma non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] nord) la lunghezza del giorno variava da circa otto ore diluce a dicembre a sedici ore in giugno, ma nel più antico regionale per trattarli in capitoli a parte. Per quanto riguarda la regione dell'Atlantico settentrionale, Dicuil andava oltre ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] recare in dono quantodi più prezioso esisteva presso i loro popoli. Noi stessi avemmo l’opportunità di vedere, ferme in D’altra parte, sono proprio i cambiamenti sociali a mettere in luce, e a ridefinire in termini realistici, quelle realtà che la ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] , sono vere e proprie fabbriche di ghiaccio in quanto assorbono grandi quantitàdi calore dalla superficie marina. Il ghiaccio Procedendo dal Circolo polare verso il Polo, il periodo più lungo diluce da 24 ore (durata del 21 giugno al Circolo polare) ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] e propria fornace nucleare nella quale si formano sia tutto il calore che sentiamo sia tutta la luce che vediamo. Dell'enorme quantitàdiluce e calore che il Sole produce solo una piccola parte arriva sul nostro pianeta; il resto si distribuisce ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] alcuni stati iniziata nel 2010 hanno posto in luce l’inadeguatezza di alcuni strumenti di governance previsti dai Trattati, smentendo le opinioni diquanti consideravano il processo di costruzione istituzionale dell’Unione concluso con l’entrata in ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...