La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] . Nessun ricordo persiste diquanto è accaduto durante la crisi. La durata complessiva dell'accesso è di regola relativamente breve (5 inoltre essere gli stimoli sensoriali intensi, particolarmente la luce (l. fotica). Altri fattori sono la febbre, ...
Leggi Tutto
Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, nelle forme più gravi, convulsioni muscolari, dilatazione delle pupille, cianosi del volto, emissione ... ...
Leggi Tutto
Giancarlo Di Gennaro
L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della corteccia cerebrale. Si distinguono crisi parziali, che originano da una regione limitata, e crisi generalizzate, ... ...
Leggi Tutto
Marco Salvetti
Se nel cervello c'è un eccesso di elettricità
L'epilessia è una malattia dovuta ad alterazioni dell'attività elettrica del cervello che possono dar luogo a sintomi assai diversi: dalla perdita di coscienza con irrigidimento dei muscoli di tutto il corpo a brevi stati di isolamento dal ... ...
Leggi Tutto
Raffaele Canger
Loredana Guidolin
Amalia Saltarelli
L'epilessia (dal greco ἐπιληψία, derivato di ἐπιλαμβάνω, "cogliere di sorpresa") è una sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, ... ...
Leggi Tutto
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; b) patogenesi del processo epilettico. 3. Aspetti clinici dell'epilessia: a) predisposizione ed ereditarietà; ... ...
Leggi Tutto
Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni speciali fenomeni, generalmente noti sotto il nome di aura epilettica. Questa, di durata sempre molto ... ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] , e quando la sua importanza sia chiaramente quella di intermediario o di mediatore finale in una catena di eventi iniziata altrove.
Nel raggruppare i vari meccanismi abbiamo considerato che, alla lucediquanto è stato sottolineato nel capitolo sull ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] , può erodere la fiducia della parte avversa nelle proprie capacità operative e minarne la volontà di continuare il conflitto. Alla lucediquanto si è detto sugli effetti biomedici delle armi letali (convenzionali, biologiche, chimiche, nucleari) e ...
Leggi Tutto
visione
Margherita Fronte
Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello
La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] mondo le appare come una sequenza di immagini fisse. Per esempio, non riesce a capire quanto caffè deve versare in una tazzina il laser a eccimeri – che emette un fascio diluce ultravioletta, abbastanza potente da polverizzare i tessuti biologici con ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] qui raggiunte, è compito dell'indagine futura rivedere tali correlazioni per dar loro un'interpretazione più valida alla lucediquanto oggi appare contradditorio, ma che in realtà potrebbe essere la chiave per la soluzione dell'intero problema.
c ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] più rilevanti. Sebbene ciò abbia posto in una nuova luce la problematica originariamente filosofica del rapporto tra la m. e nella neocorteccia. Per un verso, infatti, "la quantitàdi corteccia riservata a una data regione della superficie corporea ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] possono essere considerate una dimostrazione del fatto che nel mondo islamico esistesse un'effettiva prassi anatomica.
Alla lucediquanto si è precisato, affermare che i medici dell'Islam non sarebbero potuti arrivare alle conoscenze descritte nei ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] le basi della teoria della relatività, Einstein ipotizza la struttura granulare della l. considerandola costituita da elementi, o quantidiluce, detti poi (1926) fotoni da G.N. Lewis, moventisi rettilineamente con la velocità della l., emessi e ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] vissuti rivela stili diversi di esistenza e illumina diluce nuova modalità di esperire (anche tradizionalmente psicopatologiche, per es. fobiche, maniacali, schizofreniche) quanto mai autentiche e ricche di rimandi al quotidiano piano coesistentivo ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...